KEYSER, Nicaise de
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato il 26 agosto 1813 a Santvliet (Anversa), morto il 16 luglio 1887 ad Anversa. Fu allievo del van Brée; professore nell'accademia di Anversa, ne divenne [...] di molto favore e di una straordinaria notorietà, ridotta ora a più giuste proporzioni. Opere sue si trovano nei musei di Anversa, Gand, Berlino, L'Aia, Monaco, ecc., e in numerose chiese.
Bibl.: H. Hymans, Notice sur la vie et les travaux de N. de ...
Leggi Tutto
JOTEYKO, (Joteykówna), Józefa
Studiosa polacca di scienze naturali e mediche applicate alla psicologia e pedagogia, nata nel 1866 a Poczujki, morta il 21 aprile 1928 a Varsavia. Professoressa all'università [...] M. Stefanowska, Parigi 1906; La fonction musculaire, Parigi 1909; La science du travail et son organisation, Parigi 1917; La fatigue, Parigi 1920).
Bibl.: Per una bibliografia degli scritti della J., v. il Résumé des travaux scientifiques, Gand 1906. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] generale; contribuì largamente alla legislazione sociale del 1903-13; riordinò la statistica del lavoro; partecipò vivamente all'attività delle associazioni internazionali di azione sociale sorte alla fine del sec. 19º a Basilea, Parigi e Gand. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGO
. È l'opera di un alessandrino del sec. II, giuntaci in varie redazioni e traduzioni - greche, etiopiche, siriache, armene e numerose latine - che, pur attribuendola a diversi autori, si riportano [...] tutto il Medioevo subì varie interpolazioni attinte soprattutto a Isidoro di Siviglia; e i riadattamenti erano attribuiti a Enrico di Gand, Alano di Lilla, Ugo di S. Vittore, ecc. Per la diffusione nel mondo latino e romanzo, v. bestiario.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Designazione impropria delle monache císterciensi in generale, da applicare in realtà ad alcuni rami riformati dell'ordine, che vengono sorgendo a partire dal sec. XVII.
In Francia: le bernardine della [...] le bernardine di Flines, monastero riformato nel 1818. In Belgio si ricordano: le bernardine di Soleilmont, presso Charleroi e della Byloque (monastero di Port-Sainte-Marie) a Gand. Fra le riforme spagnole si ricorda quella delle bernardas recoletas. ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato all'Aia, di padre belga, il 21 aprile 1837, morto a Nieuport il 23 maggio 1890. Allievo di Henri Marcette a Spa e di Louis Dubois a Bruxelles, era in principio paesista, e i suoi primi [...] Heyst, a Blankenberghe, a Ostenda, più spesso a Nieuport e a Le Havre. Fu uno dei fondatori della Società libera delle belle arti. L'A., che ha lasciato anche qualche incisione, ha opere sue nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Courtrai ed Ixelles. ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cultura: la più nota è la Maison du peuple di Bruxelles; la più antica e la più forte è la Voruit di Gand.
Svizzera. - Altro paese in cui la cooperazione di consumo ha tradizioni ed esempî notevoli. La prima organizzazione di consumo fu costituita a ...
Leggi Tutto
HENS, Frans
Arthur Laes
Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia di belle arti di Anversa subì anche l'influenza di T. [...] ed espresse le sue visioni con colori in sordina; la sua pittura è vigorosa e sobria. Sue opere nei musei di Anversa, Bruxelles, Gand e nelle collezioni del re del Belgio.
Bibl.: G. Van Zype, Nos Peintres, III, Bruxelles 1905, pp. 53-63; Pol de Mont ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] Nel palazzo ducale d'Urbino, come risulta da studî recenti, il B. eseguì la maggior parte dei ritratti commessi a Giusto di Gand, comunemente attribuiti a lui e ai suoi scolari, e oggi divisi tra il Louvre e la galleria Barberini. In seguito dipinse ...
Leggi Tutto
HULST (A. T., 44)
François L. Ganshof.
Città dell'Olanda (provincia della Zelanda) situata su un braccio della Schelda, con 3900 ab. (1930). L'esisteuza di Hulst è attestata fin dal 1108, come un villaggio [...] giustificò la concessione di un regime comunale autonomo menzionato da una carta comitale del 1353. Nel 1578 i protestanti di Gand s'impadronirono di Hulst, che gli Spagnoli ricuperarono nel 1584. Rimase sotto il dominio degli Spagnoli fino al 1645 ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...