Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] segnalano le teorie molto originali di Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham. Reagendo contro la soluzione di Enrico di Gand, Scoto propone la dottrina dell’univocità del concetto di essere, che, di per sé indifferente alla qualificazione di finito o ...
Leggi Tutto
, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia [...] e giustiziato, finalmente trionfò. Molti accettarono il battesimo ed A. eresse conventi e chiese come, verso il 631, la celebre badia a Gand, dedicata più tardi a S. Bavone; quella di Elnon (ora St. Amand-les-Eaux), ecc. Recatosi poi alla corte di re ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Alberto Manzi
Attore, nato a Verona nel 1814 da nobile famiglia veneziana, morto a Firenze il 12 gennaio 1894. A Verona frequentava la casa della Fiorilli Pellandi (v.), che per le attitudini [...] anni, si ritirò a Firenze.
Di bella figura, intelligente, versatile, proteiforme: in Luigi XI, Saul, Agamennone, Il cittadino di Gand, il cavaliere di spirito, ecc., colse grandi successi; fu il primo ad allestire Goldoni e le sue 16 commedie nuove ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] per la loro morbidezza e filabilità.
Commercio. - Il mercato principe di lini greggi era, ed è ancora in gran parte, Gand, quantunque oggi i Sovieti trattino anche per vendite dirette. Lo specchio che segue riassume la classifica russa che fa da base ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] Frans Floris ad Anversa; e nel 1569 divenne maestro libero. Nel 1566 aveva progettato di visitare l'Italia, ma s'indugiò a Gand, presso Lucas de Heere e tornò poi ad Anversa. Dipinse soggetti religiosi, ma ha fama soprattutto come ritrattista. Fu un ...
Leggi Tutto
Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia [...] il Belgio al francese, anche come lingua ufficiale, si fonda particolarmente sulla parlata delle classi colte di Anversa e Gand (Gent), ma è stato poi ravvicinato all'olandese letterario per opera del "Movimento fiammingo" (vlaamsche beweging).
Dal ...
Leggi Tutto
VERMEYEN, Jan Cornelisz
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato a Beverwijck (presso Harlem) nel 1500, morto a Bruxelles nel giugno 1589. Lo si crede allievo di Jan Scorel. Nel 1529 era al servizio di [...] della stessa spedizione. Tornato a Bruxelles nel 1536, ripartì nuovamente per la Spagna nel 1539. Nel 1540 accompagnò Carlo V a Gand, nel 1555 eseguiva per l'imperatore una copia da Tiziano.
J. C. V. dipinse quadri di carattere sacro specialmente per ...
Leggi Tutto
Mialaret, Gaston
Mauro Laeng
Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato [...] e dell'Association internationale des sciences de l'éducation. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Gand, Lisbona e Sherbrooke (Canada).
M. è da annoverarsi tra i massimi esperti europei di pedagogia sperimentale. In particolare ...
Leggi Tutto
SNAYERS, Peter
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 24 novembre 1592, morto a Bruxelles nel 1667. Allievo di Sebastiano Vrancx, fu accolto maestro ad Anversa nel 1613, e nella gilda di Bruxelles [...] Bull. des Commissions Royales d'Art et d'Archeologie, 1867, pp. 185-228; M. Rooses, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Gand 1879, pp. 620-622; F. J. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 666-668; P ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] primo conte di L. fu probabilmente William de Roumare (1095 ca. - 1155); nel 1148, fu investito della contea Gilbert de Gand (m. 1156); un altro Gilbert de Gand fu conte nel 1216. Il titolo passò ai de Lacy nel 1232: John (m. 1240) e Henry (m. 1311 ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...