Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] del parlamento e anche presidente del sinodo generale del Baden. Fu tra i fondatori dell'Institut de droit international di Gand (1873). Ebbe una posizione di rilievo nella scienza giuridica tedesca del sec. 19º. Socio straniero dei Lincei (1876 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] 1390 poi acquistò lo Charolais.
F. pose fine con la pace di Tournai (1385) alla resistenza che offriva ancora la città di Gand, già ribellatasi a Luigi de Male e sconfitta da questo, con l'aiuto di Carlo VI di Francia, a Westroozebeke (vedi fiandra ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave [...] (1896, Bruxelles); Autoritratto (1895, Bruxelles); Spagnolo a Parigi, ritratto di F. de Iturrino (1899, museo di Gand); Charles Milcendeau (Parigi, Luxembourg), e scene di genere: Passeggiata domenicale al Bois de Boulogne (Liegi, museo); Festa ...
Leggi Tutto
SINNICH, John
Pio Paschini
Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] 1645, confermò l'arcivescovo di Malines nella resistenza contro la condanna e organizzò la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure attribuita la proposizione condannata da Alessandro VIII nel 1690 che "non è lecito ...
Leggi Tutto
Istologo e citologo belga, figlio di Pierre Joseph (v.), nato a Lovanio il 5 marzo 1846, morto a Liegi il 28 aprile 1910. Studiò a Leida e nella stessa città ebbe poi la cattedra universitaria. In seguito [...] et la signification de l'œuf (Bruxelles 1870); La maturation de l'œuf, la fécondation et les premières phases du développement embryonnaire des mammifères (Bruxelles 1875); Recherches sur la maturation de l'œuf et la division cellulaire (Gand 1884). ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e l'anno successivo, divenuto da gentiluomo di camera, gentiluomo di bocca, in Fiandra, ove era avvenuta la rivolta di Gand.
Sposatosi nel 1540 con Aurelia Caracciolo, figlia del marchese di Bucchianico, il C. partecipò l'anno successivo all'infelice ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] al Ministero dell'interno, carica da lui lasciata quando Napoleone I tornò dall'isola d'Elba; si rit-rò allora a Gand, fino a quando, tornati i Borboni a Parigi, fu scelto per segretario generale dal ministro della Giustizia Barbé-Marbois, fino al ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] vivaci lotte finite col suo trionfo, per quanto in un primo tempo fosse costretto a fuggire a Mont Blandin presso Gand. Sotto di lui i popoli anglo-sassoni godettero ordine e giustizia e furono salvi dalle invasioni danesi.
Bibl.: Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Scultore (Bruxelles 1597 - Livorno 1643), figlio di Jérôme il Vecchio (m. 1641 circa), l'autore della fontana del Manneken-Pis a Bruxelles (la statua, perduta, è ora sostituita da una copia). Dal 1618 [...] nel trattare il marmo ma anche quella compostezza classica antibarocca che fu il suo ideale artistico. Il fratello, Jérôme il Giovane (Bruxelles 1602 - Gand 1654), lavorò in Italia e in Spagna, oltre che a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] L. nel 1351. Non avendo lasciato figli maschi, il titolo di duca di L. fu attribuito (1361) a Giovanni di Gand (John of Gaunt; Gand 1340 - Londra 1399), quarto figlio di Edoardo III, in virtù del matrimonio con Bianca, figlia di Enrico. Nella guerra ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...