iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] i più belli, immagini di un'emozione intensa - ripeta i noti lineamenti del poeta. Di scarsa tipizzazione è il D. di Giusto di Gand, già nel Palazzo Ducale di Urbino e ora al Louvre; che siede macilento e triste. Un D. imponente e severo è quello ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] I ceduti nel 1529 con la pace di Cambrai a Carlo V. La donazione fu poi definita il 3 apr. 1531, da Gand, con regolare atto, e fu seguita il.20 novembre dello stesso anno dalla concessione del vicariato imperiale sulle terre donate. In quello ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] perdendo rilievo. Il 30 maggio si trasferì di nuovo in Fiandra al seguito del re: fu a Lilla sino al 1º luglio, poi a Gand e a Oudeenarde. Tornò a Parigi, anzi a Versailles, il 13 settembre e vi rimase fino a tutto dicembre 1745. Il 26 febbr. 1746 ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] insieme con il maestro generale dei predicatori, Niccolò di Boccassio (futuro papa con il nome di Benedetto XI), fu inviato a Gand, per sanzionare la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di Fiandra Guido di Dampierre ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] da Innocenzo X e da F. Albizzi, e a risparmiare l'umiliazione di una condanna ai filogiansenisti vescovi di Malines e Gand (Jacob Boonen e Anton Triest). Anche nel corso degli anni Sessanta, quando esplose il caso dei quattro vescovi francesi che ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] l'ascendenza aristocratica, a meno che la sua presenza non sia da collegare a una leggenda (per es. s. Bavone di Gand).Altrettanto frequente è la presenza del falco nelle scene galanti (Vaivre, 1985; Friedman, 1989); nella letteratura, il rapace è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] può derivare dalla buona riuscita di una disputa pubblica suggerisce a molti maestri di teologia come Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Pietro d’Alvernia di dedicarsi quasi completamente all’attività “quodlibetale”.
Le summae
Un altro genere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il G. era a Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia di religione, fu ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] pubblicato il Barcino di Girolamo Pau con dedica nei suoi confronti.
Fonti e Bibl.: P. Faider, Etudes sur Sénèque, Gand 1921; G. Mercati, Paolo Pompilio e la scoperta del cadavere intatto sull’Appia nel 1485, in Rendiconti della Pontificia accademia ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] , a partire dal 2011, all’Operastudio dell’Università di Alcalá. Dal 2010 diresse regolarmente alla Vlaamse Opera di Anversa e Gand (con registrazioni CD), tra cui la sua prima Armida rossiniana (novembre 2015).
Morì il 6 marzo 2017 a Pesaro. Aveva ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...