UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] la vie et les travaux de quelques imprimeurs belges et néerlandais, établis à l'étranger, I: Gerard de Lisa de Flandria, Gand 1844; G. Fumagalli, Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1905; G. d'Alessi, Il tipografo fiammingo Gerardo de Lisa, cantore e ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] d'arte moderna di Torino, il Museo di Capodimonte, il Museo d'arte di Basilea, il Museo Boymans di Rotterdam, il Museo di Gand, il Museo d'arte antica di Lisbona, il Museo d'arte di San Paolo, il Museo nazionale di Cuba, il Museo Kröller-Müller ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] G. Kowalewski, Einführung in die Determinantentheorie, Lipsia 1909; M. Lecat, Leçons sur la théorie des déterminants à n dimensions, Gand 1910. - Per la completa bibliografia fino al 1918: Th. Muir, The theorie of Determinants in the historical order ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] , Pescatorea, Iconographie des Orchidées, Bruxelles 1860; J. e L. Linden e Rodigas, Lindenia, Iconographie des Orchidées, voll. 17, Gand 1885-1901; J. Veitch, Manual of Orchidaceus plants cultivated under glass, voll. 9, Londra 1877-96; F. Sander ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] 22 avvenne la coronazione di Carlo V); poi scendendo ancora il Reno tornò ad Anversa, donde visitò la Zelanda, Bruges, Gand e Malines: finalmente per Bruxelles e Colonia rientrò a Norimberga. Nei Paesi Bassi dipinse alcuni ritratti e altri disegnò a ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] loro correligionarî erano numerosi.
Bibl.: Sulle origini, anche, De Stoop, Essai sur la diffusion du manichéisme dans l'empire romain, Gand 1909; J. Guiraud, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclés., Parigi 1912, I, col. 1619 segg.; Hefele ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] degli Sforza, Zanetto Bugatto, la richiesta di opere di Petrus Christus, e più tardi le commissioni urbinati a Giusto di Gand. Anche la Madonna con il Bambino della National Gallery di Londra presenta una situazione di bellissimo compromesso fra due ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] invadere l'Inghilterra. L'esercito destinato a questa impresa fu in realtà utilizzato soprattutto per riprendere ai cittadini di Gand il porto di Damme, dato che indecisioni nel comando e difficoltà impreviste impedirono di effettuare lo sbarco in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , Tommaso d'Aquino, Pietro di Tarantasia, Guglielmo de la Mare (c. 87rab), Pietro "de Trabibus", Egidio Romano, Enrico di Gand (c. 321vb), Ruggero Marston (c. 19vb) e Riccardo di Mediavilla. Rimane da accertare l'identità di un "frater Ugo" citato ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] intrecciarono con tre commissioni giunte dall’Académie royale de musique di Parigi. La prima tragédie lyrique, Les Danaïdes (François-Louis Gand Le Bland du Roullet e Ludwig Theodor Tschudi, 26 aprile 1784), fu al centro di una affaire teatrale, in ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...