TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] da Parigi e arrivo a Strasburgo, passando per Zurigo, Milano, Verona, Innsbruck, Monaco, Stoccarda, Lussemburgo, Liegi, Amsterdam e Gand, con il motto European unity and cooperation. Dal 20 settembre al 3 ottobre gareggiarono una settantina di atleti ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] Symbols of Kingship, in L. De Meyer, E. Haerinck (ed.), Archaeologia Iranica et Orientalis. Miscellanea L. Vanden Berghe, I, Gand 1989, pp. 367-391; id., Jugs of the North-Syrian/Cilician and Levantine Painted Wares from the Middle Bronze II Royal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Walter Map e i poemi a personaggi animali che rappresentano precisi ordini sociali, come nell’Ysengrimus di Nivardo di Gand – dove il protagonista eponimo è il lupo, simbolo del monaco-vescovo, ripetutamente umiliato e scorticato dal nemico Reinardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] , come gli angeli e i beati, misurano le durate, tematica sviluppata negli scritti di maestri parigini quali Enrico di Gand, a cui Giacomo sembra ispirarsi.
Problemi di acustica e di estetica della musica
A seguito della conoscenza della filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] dell’Artois come Arras, Saint-Omer e della Fiandra meridionale come Douai, Lilla e Tournai insieme alle città di Ypres, Gand e Bruges diventano importanti per le manifatture tessili tanto che i panni fiamminghi sono uno dei beni più commerciati sulla ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Zanelli, in Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque (catal., Anversa), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 148-151, nn. 57-58; A. Orlando, ibid., pp. 152 s., n. 59; Ead., Aggiornamenti per il più “fiammingo” dei ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Iesu, II, ibid. 1620, pp. 193-196, 248-257; III, ibid. 1649, p. 180; J. de Jouvancy, Epitome historica Societatis Iesu, Gand 1853, II, pp. 82, 290 ss., 326 s.; III, p. 56; E. Terwecoren, Première mission chez les Maronites, in Précis historiques, IX ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] e nel Medioevo, tr. ital. Milano 1960, 201-202; R. Dragonetti, Aux frontières du langage poétique (Études sur Dante, Mallarmé, Valéry), Gand 1961 (" Romanica Gandensia " IX) 66-70; C. Grayson, D. e la prosa volgare, in " Il Verri " VIII, n. 9 (agosto ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] il Velázquez (Londra, coll. Laurie), per non ricordare altri; l'adorazione dell'Agnello, i fratelli van Eyck nel polittico di Gand, e il Baciccio nell'abside della chiesa del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un affresco del S ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] non superava i quattro milioni di abitanti, produceva soltanto i viveri per sé e la lana per le industrie fiamminghe di Gand e di Bruges, vantava infine ben rare città, a non dire borgate anch'esse.
Ma le grandi scoperte geografiche, detronizzando il ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...