La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nel 1977, quello per l'insulina nel 1978 e quello per la somatotropina nel 1979. Nel 1983, in un laboratorio di Gand, a opera del belga Marc Van Montagu, la prima pianta transgenica prodotta è un tabacco (Nicotiana plumbaginifolia); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'elettore di Sassonia.
Nominato nunzio presso il nuovo imperatore ai primi del gennaio 1520, il C. raggiunse Carlo V a Gand il 5 agosto seguente. Incaricato di trattare i normali affari politici, il C. fu ancora una volta affiancato da un nunzio ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] tra gli Stati Uniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, San Francisco e Parigi (1969).
Sul finire degli anni Sessanta, nella produzione di Baj presero forma le prime ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] de Santiago, Compostellanum 29, 1984, pp. 267-290; Santiago de Compostela. 1000 ans de pèlerinage européen, cat., Gand 1985; T.W. Lyman, The Politics of Selective Eclecticism: Monastic Architecture, Pilgrimage Churches and ''Resistance to Cluny ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , più avanti nel tempo, il Ritratto di Giovanni Paolo Cornaro, detto «delle anticaglie» del Museo di belle arti di Gand (1561), il Ritratto di vecchio con giovinetto di Vienna (Kunsthistorisches Museum) e quello di Iacopo Sansovino in età avanzata ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] et cérémonies au temps de Charles Quint, IIe Congrès de l’Association Internationale des Historiens de la Renaissance (Bruxelles, Anvers, Gand, Liège 2-7 septembre 1957), éd. par J. Jacquot, Paris 1960, pp. 452-453, 484; R. Quednau, Konstantin als ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] argomento fu pubblicata da Bernardino Ramazzini nel 1713); la concentrazione geografica di certe attività (come la tessitura della lana a Gand o della seta a Bologna) risaliva al tardo Medioevo. La breve durata e l'infima qualità della vita non erano ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] il movimento operaio si organizzò, in seguito alla crisi degli anni Settanta, con la fondazione della Cooperative de Gand (1880) e la creazione del Parti ouvrier (1889). Negli stessi anni sorgevano partiti socialdemocratici in Danimarca, Finlandia ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] . Lacordaire, Vie de saint Dominique, Parigi 1940; P. Mandonnet, St. Dominique, l'idée, l'homme et l'auvre, Gand 1921; B. Aethanen, Der hl. Domicus, Untersuchungen und Texte, Breslavia 1921; A. Walz, Compendium historiae Ord. Praedicatorum, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] un manoscritto di probabile origine romana, dell'800 ca. (Roma, BAV, Vat. lat. 5465), e nel coevo Evangeliario di Lebuino (Gand, Arch. della cattedrale), che presenta, con le sue diciotto pagine (cc. 27r-35r), la serie di C. più estesa; l'attenzione ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...