GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] de D. Juan Arias (1238-1266), Compostellanum 30, 1985, pp. 245-275; Santiago de Compostela. 1000 ans de pèlerinage européen, cat., Gand 1985; S. Moralejo Alvarez, Le Lieu Saint: le tombeau et les basiliques médiévales, ivi, pp. 41-52; J.R. Soraluce ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , Prato 1824, VI, pp. 159-170; E. De Bousscher, Quelques biographies: les trois Du Quesnoy, Laurent Delvaux. Robert Colloigne, Gand 1878; Id., F.D., in Biographie nationale [belge], VI, Bruxelles 1878, pp. 332-348; A. Bertolotti, Artisti belgi ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] musicale in Italia tra Quattro e Settecento, a cura di C. Annibaldi, Il Mulino, Bologna, 1993
Obrecht nasce a Gand nel 1457/1458. La prima formazione musicale avviene probabilmente in famiglia grazie al padre trombettiere, il cui impiego saltuario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] sviluppa la distinzione scotiana tra notitia intuitiva e abstractiva coniugandola con l’assunto, già sostenuto da Enrico di Gand, che per spiegare la conoscenza non occorre ammettere l’esistenza reale delle specie intelligibili, dal momento che nelle ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] . ital. Napoli 1961); ID., fourney to Beatrice, ibid. 1958 (traduz. ital. Bologna 1968); R. Dragonetti, D. pélérin de la Sainte Face, Gand 1968 (recens. di B. Basile, in " Convivium " 5-6, 1969); E. Raimondi, Metafora e Storia. Studi su D. e Petrarca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328; F. Leite de Faria, L'attitude des théologiens au sujet de la doctrine d'Henri de Gand sur la Conception de la Sainte Vierge, in Études franciscaines, n.s., V (1954), pp. 133-152, in part. p. 144; A. Maier ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Gallo, in Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque (catal., Antwerpen), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 36 s., 112 s., n. 34; F. Cervini, in Maestri genovesiin Piemonte (catal.), a cura di P. Astrua - A.M ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] denotando un'influenza fiamminga nella scelta di certi soggetti e nella decorazione delle cornici alla maniera dei codici di Gand e Bruges.
Bibl.: F. Ronig, Die Buchmalerei des 11. und 12. Jahrhunderts in Verdun, Aachener Kunstblätter 38, 1969, pp ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] italiennes et espagnoles du Musée des beaux-arts de Strasbourg (catal., Strasburgo), a cura di D. Jacquot - M. Lavallée - C. Marcle, Gand 2017, pp. 190 s., n. 101; M. Scipioni, I quattro capolavori di Bagno di Romagna, in A. Grassi - M. Scipioni, J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] dispute quodlibetali sono privilegiate dai pensatori più maturi e preparati: Tommaso d’Aquino (1225 ca. - 1274), Enrico di Gand (?-1293), Goffredo di Fontaines (?-1306 ca.) fanno di queste dispute un’occasione per diffondere il loro pensiero. Negli ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...