Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, Stoccarda 1957-63, passim; R. Dragonetti, Aux frontières du langage poétique (Études sur D., Mallarmé, Valéry), Gand 1961 (" Romanica Gandensia " IX) 12-23. ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, IV, Münster 1972, pp. 149-167; C. Bérubé, Henri de Gand et Mathieu d’Aquasparta interprètes de st Bonaventure, in Naturaleza y gracia, XXI (1974), pp. 131-172; A.J. Gondras ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] l'inizio del XIV) sostenevano che le tesi tomistiche lasciavano intatto il libero arbitrio. Tra i volontaristi ricordiamo Enrico di Gand, il quale afferma che la libertà esige che si possa seguire o non seguire il giudizio della ragione (cfr. Lottin ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ; E. Kunze, in Ath. Mitt., LVII, 1932, p. 124 ss.; Ch. Picard, Néreides et Sirènes, in Ann. Éc. des Hautes Ét. de Gand, 1938; E. Buschor, Die Musen des Jenseits, Monaco 1944; K. Latte, in Festschrift der Akademie in Göttingen, II, 1951, p. 67 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] Kuh-i Shahrak Fire Altar, in JNES, 25 (1966), pp. 217-27; D. De Clerc-Fobe, Épingles votives du Luristan (Iran), Gand - Tehran 1978; W. Kleiss, Bemerkungen zu achaemenidischen Feueraltären, in AMI, n.s., 14 (1981), pp. 61-64; B. Genito, Hearths of ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è Leida, del 1614 Groninga, del 1634 Utrecht (per non citare qualche altra minore); al sec. XIX appartengono invece Gand (1815), Liegi (1815), Bruxelles (1834), Amsterdam (1882).
Tra le università dell'Europa centrale e orientale dev'essere anzitutto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] si presenta col suo sorriso pieno di dolci promesse. L'opera più famosa di questa nuova scuola che fiorisce fra Gand e Bruges e trova rispondenza nella pittura di un Memling o di un Mabuse, consiste nella decorazione del Breviario Grimani della ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , Reise nach Paraguay in den Jahren 1818 bis 1826, Aarau 1835; A. du Graty, La République du Paraguay, Bruxelles-Lipsia-Gand 1862; R. v. Fischer-Treuenfeld, Paraguay in Wort und Bild, 2ª ediz., Berlino 1906; Lopez Decoud, Breve reseña geográfica del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dalla Chiesa: Pistoia (S. Luca) 1089; Hildesheim (di Cristo) 1097; Winchester (S. Croce) 1132; Londra (S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] un filo di seta oscuro. Sul finire del Trecento e nei primi del '400 sappiamo che i ricamatori Clémens, Jean di Laon, Ogier di Gand, lavorano per il marchese d'Artois. Nel '400 Renato d'Angiò ordina a Pierre da Vaillant di Avignone "pittore del re di ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...