Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, del Perugino nella Sala del Cambio a Perugia e il ritratto di Giusto di Gand, conservato nella Galleria Barberini. Nell'arte moderna sono da ricordare un quadro di Pierre-Henry Valenciennes, conservato a Parigi, e ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , ecc.; e Chazellessur-Lyon, Serrières, Givors, ecc. per il pelo; Guben e Berlino in Germania; Vienna in Austria; Bruxelles e Gand nel Belgio, ecc. L'America ha numerose fabbriche di cappelli di pelo negli Stati Uniti e nel Canada; nel centro America ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Spagnoli, i dissensi religiosi non fossero placati. Un momento uniti per la salvezza della "patria comune" (pacificazione di Gand del 1576), i patrioti tornarono a dividersi , e nelle provincie vallone sorse il partito dei "malcontenti", reclutato ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] du Bâtiment, ecc., Parigi 1945; M. Ritter e P. Lardy, Vorgespannter beton, Zurigo 1946; G. Magnel, Béton précontraint, Gand 1948; F. Levi, Il cemento armato precompresso, Milano 1947; C. Cestelli Guidi, Il conglomerato precompresso, Roma 1947; G ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] . Una posizione intermedia, che però era più che altro un agostinianesismo travestito aristotelicamente, fu assunta da Enrico da Gand (morto nel 1293). Mentre entrambi gl'indirizzi combattevano in comune l'averroismo, nacque naturalmente tra loro un ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] für deutsche Diplomaten, in Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht, Kiel 1915; H. Wehberg, L'exterritorialité du personnel non officiel des légations, in Revue de droit international et de legislation comparée, Gand 1926. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] voll. 2, Parigi 1909-1913; Corpus documentorum Inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae (1207-1525), ed. da P. Frédéricq, voll. 4, Gand 1889-1900; J. J. I. v. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, voll. 2, Monaco 1890; C ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto di Gand, essa passa al figlio di Pier Luigi Farnese, Ottavio; e da allora rimane nelle mani dei Farnese, sino all'estinzione della ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in Catalogna. Ma il teatro principale e più diretto del conflitto era rimasto nel territorio franco-olandese. Ridotta al quadrilatero Gand, Bruges, Anversa, Namur, la Spagna fino dal 1645 aveva proposto la pace separata all'Olanda; essa fu firmata a ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] i conventi, o secondo il testo letterale, ovvero con alcune modificazioni; da Cluny si diffusero le consuetudini di Firenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...