MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Stati fossero sottoposti a un arbitrato internazionale. La Camera la votò all'unanimità.
Nel settembre 1873 prese parte a Gand al congresso dei giuristi internazionalisti, nel quale fu decisa la creazione dell'Institut de droit international. Il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284) e dell'Adorazione dell'Agnello mistico di Jan van Eyck (Gand, S. Bavone). Un pannello (Venezia, coll. privata) con la rappresentazione della Trinità e le figure di s. Paolo, la cui ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] à propos de quelques oeuvres d'orfèvrerie émaillée, ivi; Aux confins du Moyen Age. Art portugais XIIe-XVe siècle, cat., Gand 1992.E. Taburet-Delahaye
Area bizantina
Un'importante documentazione sui c. (potéria) protobizantini è fornita dai tesori di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] II aveva provveduto all'invio diretto di fondi nelle Fiandre via Genova-Milano.
L'8 nov. 1584 il B. veniva a morte a Gand. La sua vita di uomo d'affari si concludeva in un momento di incertezze e di stasi che si rivelarono passeggere. Il nuovo corso ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 1954. Sui nuovi scavi: H. Marrou, Herculaneum à la lumière des nouvelles fouilles, in Annales de l'École des hautes études de Gand, I, 1937; A. Maiuri, I nuovi scavi di E., I, Lo scavo, la città, i monumenti pubblici, le abitazioni, Roma 1958 (ivi ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] progetti contrastanti, destinati ad aprire una crisi nelle relazioni internazionali del papato che si protrasse fino alla pace di Gand (1556). All’origine dei contrasti l’odio del cardinale Alessandro per Ranuccio, cui fu conferita la porpora nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] di nuove teorie epistemologiche basate sulla conoscenza intellettiva diretta degli oggetti individuali esistenti.
Se per Enrico di Gand l’intelletto conosce direttamente il proprio oggetto, che resta pur sempre una rappresentazione anche se non è ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 'imperatore nei suoi domini fiamminghi. Per tutto l'anno 1531 si trattenne alla corte imperiale, a Bruxelles o a Gand. Nel novembre lo raggiunse l'arcivescovo di Brindisi, Girolamo Aleandro, inviato pontificio, con l'incarico di sostenere il cardinal ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Geschichte, Dresden 1935 (Augsburg 19952); R. Wesenberg, Bernwardinische Plastik, Berlin 1955; C. Nordenfalk, Das frühe Mittelalter, Gand 1957; H.J. Mrusek, Drei deutsche Dome, Dresden 1963; H. Möbius, F. Möbius, Sakrale Baukunst. Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell'a. (altare di Jan van Eyck nella chiesa di S. Bavone a Gand).
Bibliografia
E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886.
A.M. Smith, The Iconography of the Sacrifice of ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...