La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] d'expression arabe, in: La médecine arabe au temps des califes. À l'ombre d'Avicenne, Paris, Institut du Monde Arabe; Gand, Snoeck-Ducaju & Zoon, 1996, pp. 83-89.
‒ 1997: Stéphan, Nouha, Pionnier dans la recherche du degré de qualité des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] all’Università di Parigi. Allora il vescovo Tempier costituì una commissione di sedici teologi, tra cui Enrico di Gand (Henricus de Gandavo; 1217/1233-1293), per esaminare i testi che circolavano nell’università, e in particolare nella facoltà delle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] -Assyrian Figurative Symbols of Kingship, in L. de Meyer (ed.), Archaeologia iranica et orientalis. Miscellanea in honorem L. Vanden Berghe, Gand 1989, pp. 163-169; I. J. Winter, North Syrian Ivory and Tell Halaf Reliefs: The Impact of Luxury Goods ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Reno, in cui i mercanti delle città del Mediterraneo s'incontravano con quelli dell'Europa centrale e orientale. Ypres, Bruges, Gand, Saint-Omer, Arras, Douai, Lille, Cambrai, Valenciennes, Bruxelles e un gran numero di città minori sono la sede d ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] pratico di tessitura, Milano 1884; P. Pinchetti, Corso teorico pratico per la fabbricazione delle stoffe di seta, Como 1874; E. Gand, Tissus artistiques, Parigi 1882; L. Permezel, L'industrie lyonnaise de la soie, Lione 1883; L. Vignon, La soie au ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; E. Montanaro, Canti della terra d'Abruzzo, Milano s. a., importantissima raccolta di canti. Per gli strumenti; V. Ch. Mahillon, Catalogue descriptif et analytique du Musée Instr. de Bruxelles, Gand 1893 segg. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , Traité sur le métier automatique à plusieurs navettes, Roanne 1934; Fr. de Caluwé, Traité pratique de tissage mécanique, Gand 1927; J. Loir, Cours de garage des métiers mécaniques, Lione 1929; S. Missaglia, Il telaio automatico Hartmann, Napoli ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Lipsia 1898. Problemata: per quelli musicali ed. Jan, in Musici scriptores Graeci, Lipsia 1895, e ed. Gevaert e Vollgraff, Gand 1899-1902; per quelli fisici, ed. Ruelle-Knoellinger-Kleck, Lipsia 1922. Ethica Nicomachea: ed. Ramsauer, Lipsia 1878; ed ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1842 era obbligatoria nelle scuole. Scuole superiori di educazione fisica sorsero dopo il 1905 a Bruxelles, a Liegi, a Gand. Dopo l'arresto dovuto alla guerra, l'attività riprese nel 1920 con indirizzo scientifico degli studî. Gl'insegnanti militari ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] chi avrebbe assicurato sui mari quell'equilibrio politico che veniva instaurato sul continente? Fatta la pace con gli Stati Uniti a Gand, il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte le vie di ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...