TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] d’amore di Speroni. Nuovamente in Spagna al seguito di Sanseverino nel 1539, proseguì verso le Fiandre nel 1540, e qui, a Gand, prese l’«obligo» di scrivere un poema «sovra la vaga e leggiadra istoria d’Amadigi di Gaula» (B. Tasso, Li tre libri ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Senato, alla presenza del nuovo doge Girolamo Priuli, il 23 sett. 1559; dopo aver ricordato l'incontro col sovrano, avvenuto a Gand il 27 luglio, passa a descrivere l'indole, di cui peraltro "è mal fare conclusione ferma, perché i re hanno nei loro ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] belga del 1877, La Flandre libérale: in questa seconda occasione Moroni e la moglie sporsero querela, ma il tribunale di Gand, considerando che il foglio belga si era limitato a riprendere notizie già note e mai smentite, diede loro torto e li ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] tappe fondamentali della biografia di Pierantoni che fu, unico italiano insieme con Mancini, fra i fondatori a Gand dell’Institut de droit international, vero e proprio laboratorio di pensiero, ma anche di positivizzazione del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] cambio di un versamento di 96.000 scudi. Veniva inoltre stabilito il matrimonio tra il nipote di Massimiliano, Carlo di Gand - il futuro imperatore Carlo V - con Claudia di Francia, figlia di Luigi XII, un parentado che, nelle ottimistiche previsioni ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] S. Domenico di Fabriano dipinse in data imprecisata la Comunione degli apostoli, palese ripresa dall’opera urbinate di Giusto di Gand, trasferita in epoca non nota nella chiesa dei domenicani di Gubbio (per il catalogo completo dell’artista cfr ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] figli di Gherardo da Camino.
La notizia, fornita dalla vida, di un amore giovanile di F. con una donna del casato dei Turchi ("gand el era çoven, s'entendet en una dona ch'at nom ma dona Turcla") si accorda bene con la cronologia indicata dal Bertoni ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] che, conservando piazze fondamentali (Lille, Charleroi, Douai) e incuneandosi nel Belgio e aprendosi così la strada verso Gand, Bruxelles e Bruges, il monarca francese si era fortemente preparato quella campagna contro gli Olandesi che avrebbe ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Vat. gr. 1576), glielo dedicò premettendovi due epigrammi in suo onore. Parimenti a lui dedicati sono l'edizione di Gand del 1617 del De Capitolio Romano commentarius di J. de Rycke, De servis et eorum apud veteres ministeriis (Augustae Vindelicorum ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] , passando ai drammi francesi, Luigi XI (che fu nel 1839 una delle maggiori creazioni di Modena) o Il cittadino di Gand, rispettivamente di Delavigne e Hippolyte Romand.
Nell’arco cronologico che va dal 1859 fino al ritiro dalle scene, diviene ancora ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...