CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] , teatro della Pergola, 1844), Il passaggio della Beresina ossia Delvat e Alessina (Cremona, teatro Concordia, 1845), Beatrice di Gand ovvero Un sogno (Milano, teatro alla Scala, 1845), Armida e Rinaldo con musica di L. Viviani (Firenze, teatro ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] capitale alla SIDMAR, un'impresa belgo-lussemburghese che installò l'acciaieria costiera a ciclo integrale di Selzaete presso Gand: una delle poche iniziative siderurgiche veramente "comunitarie" di quegli anni.
Nei ventitré anni della guida del F ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Nelson nella cattedrale londinese di St. Paul, e due grandi candelabri bronzei finemente lavorati, attualmente nella cattedrale di Gand.
Non abbiamo alcuna notizia sull'attività dell'artista dalla data del suo rientro a Firenze fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] . Inoltre, prese parte alla mostra di artisti siciliani tenuta nel 1957 presso il Circolo reale "Arte e scienza" di Gand e alla I Mostra sindacale d'arte degli artisti messinesi (Messina, 1963). Sue opere si trovano soprattutto in collezioni private ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di Bari e assunse il titolo puramente onorifico di patriarca delle Indie. Nel giugno 1531, malato di gotta, era a Gand e nel 1532 a Ratisbona, incaricato di occuparsi della guerra contro il Turco.
Uomo vicinissimo all’imperatore, il M. fu ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Ecclesiae primitivae compendiose descripta per DD. Ioannem Bona et Ioanneni Gropperum... in usum confessariorum et poenitentium, Gand 1673. Edizioni di Opera omnia (dove fanno difetto la corrispondenza e gli altri scritti postumi) comparvero ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] da Parigi e arrivo a Strasburgo, passando per Zurigo, Milano, Verona, Innsbruck, Monaco, Stoccarda, Lussemburgo, Liegi, Amsterdam e Gand, con il motto European unity and cooperation. Dal 20 settembre al 3 ottobre gareggiarono una settantina di atleti ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Zanelli, in Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque (catal., Anversa), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 148-151, nn. 57-58; A. Orlando, ibid., pp. 152 s., n. 59; Ead., Aggiornamenti per il più “fiammingo” dei ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Iesu, II, ibid. 1620, pp. 193-196, 248-257; III, ibid. 1649, p. 180; J. de Jouvancy, Epitome historica Societatis Iesu, Gand 1853, II, pp. 82, 290 ss., 326 s.; III, p. 56; E. Terwecoren, Première mission chez les Maronites, in Précis historiques, IX ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e Amiens per curare interessi privati e, dopo un'ulteriore e inutile udienza con Francesco I, il 14 febbraio partì verso Gand per avvicinarsi all'imperatore. Qui poté verificare la scarsa volontà di pace e di convocazione del concilio, anzi il "dubio ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...