CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'elettore di Sassonia.
Nominato nunzio presso il nuovo imperatore ai primi del gennaio 1520, il C. raggiunse Carlo V a Gand il 5 agosto seguente. Incaricato di trattare i normali affari politici, il C. fu ancora una volta affiancato da un nunzio ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] tra gli Stati Uniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, San Francisco e Parigi (1969).
Sul finire degli anni Sessanta, nella produzione di Baj presero forma le prime ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , più avanti nel tempo, il Ritratto di Giovanni Paolo Cornaro, detto «delle anticaglie» del Museo di belle arti di Gand (1561), il Ritratto di vecchio con giovinetto di Vienna (Kunsthistorisches Museum) e quello di Iacopo Sansovino in età avanzata ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , Prato 1824, VI, pp. 159-170; E. De Bousscher, Quelques biographies: les trois Du Quesnoy, Laurent Delvaux. Robert Colloigne, Gand 1878; Id., F.D., in Biographie nationale [belge], VI, Bruxelles 1878, pp. 332-348; A. Bertolotti, Artisti belgi ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 525, 528; VIII, ibid. 1958, pp. 323, 325-328; F. Leite de Faria, L'attitude des théologiens au sujet de la doctrine d'Henri de Gand sur la Conception de la Sainte Vierge, in Études franciscaines, n.s., V (1954), pp. 133-152, in part. p. 144; A. Maier ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Gallo, in Anversa & Genova. Un sommet dans la peinture baroque (catal., Antwerpen), a cura di M. Cataldi Gallo - N. Van Hout, Gand 2003, pp. 36 s., 112 s., n. 34; F. Cervini, in Maestri genovesiin Piemonte (catal.), a cura di P. Astrua - A.M ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] italiennes et espagnoles du Musée des beaux-arts de Strasbourg (catal., Strasburgo), a cura di D. Jacquot - M. Lavallée - C. Marcle, Gand 2017, pp. 190 s., n. 101; M. Scipioni, I quattro capolavori di Bagno di Romagna, in A. Grassi - M. Scipioni, J ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, IV, Münster 1972, pp. 149-167; C. Bérubé, Henri de Gand et Mathieu d’Aquasparta interprètes de st Bonaventure, in Naturaleza y gracia, XXI (1974), pp. 131-172; A.J. Gondras ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 6 giugno 1574 concesse l'amnistia senza estenderla a quanti si fossero rifiutati di rientrare nella Chiesa cattolica. La pacificazione di Gand (5 nov. 1576), conclusa tra le province cattoliche da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ott. 1650 le risposte fornite il 20 marzo 1647 a proposito della pubblicazione della bolla da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio al papa. I. X doveva comunque evitare che la richiesta di aiuto pregiudicasse la ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...