AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] . de Belgique, XX (1863), pp. 447-455, 528; M. de Limburg-Stirum, Le Chambellan de Flandre et les Sires de Ghisteiles, Gand 1868; L. Gilliodts-van Severen, Coutume du Bourg de Bruges, in Coutumes des Pays et Comté de Flandre, I, Bruxelles 1883, pp ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] n. 11283 della Biblioteca reale di Bruxelles (v. H. Omont, Catalogue des mss. grecs de la Bibliothèque royale de Bruxelles, Gand 1885, p. 18); v. inoltre S. R. Vieillefond, Complemento al catalogo de manuscritos griegos de la Biblioteca nacional de ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo e di avere aderito alla Lega di Smalcalda. Marciò successivamente contro Gand, che si era sollevata contro la reggente, e che da tempo si ribellava al fatto di essere stata soppiantata da ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] .
Le trattative del F. a Vienna non lasciavano prevedere una conclusione rapida. L'arcivescovo prigioniero si trovava ancora a Gand e per volere dell'imperatore sarebbe stato condotto in un primo tempo a Passau, sotto la custodia dell'arciduca ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] .
Autore di quaestiones proprie e di additiones a quelle altrui, prolifico di consilia, nell’editio princeps dell’opera (Gand 1513) si attribuiscono a lui le distinctiones super Digesto veteri delle quali è stata invece dimostrata la paternità dell ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] 1° settembre, risulta essere particolarmente tempestiva se si pensa che Margherita venne proclamata governatrice il 7 agosto a Gand. Peraltro, nella sua attività di mercante e uomo d’affari, Schiappalaria ebbe contatti con la duchessa anche per ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] compagnia del G. alle grandi dinastie straniere non impedirono che questa concludesse affari anche con le città, come nel caso di Gand, che nel 1292 risulta debitrice di una somma di 1570 lire parigine.
Il G. conservava vivi i suoi legami con Siena ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] un espediente procedurale di altri quattro mesi. Alla scadenza esatta dei quali, il 21 apr. 1531, l'imperatore pubblicò a Gand, dove nel frattempo si era trasferita la corte, la sua sentenza, che riconosceva al duca il legittimo possesso delle città ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] ., Le testament autographe de Barthélerriy F., frère du receveur de Flandre, † 1309, in Bull. de la Soc. historique et archéol. de Gand, XV (1907), pp. 193 s.; G. Bigwood, Le règime juridique et économique dzi commerce de l'argent dans la Belgique du ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] da G. Hulin de Loo, De l'identité de certains maitres anonymes. Extraìt du catalogue critique de l'Exposition de Bruges, Gand 1902, pp. 17-20, sono stati poi raccolti da R. A. Parmentier, Bescheiden omtrent Bruffsche Schilders van de 16e eeuw., II ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...