Scultore (Bruxelles 1597 - Livorno 1643), figlio di Jérôme il Vecchio (m. 1641 circa), l'autore della fontana del Manneken-Pis a Bruxelles (la statua, perduta, è ora sostituita da una copia). Dal 1618 [...] nel trattare il marmo ma anche quella compostezza classica antibarocca che fu il suo ideale artistico. Il fratello, Jérôme il Giovane (Bruxelles 1602 - Gand 1654), lavorò in Italia e in Spagna, oltre che a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] e, in collaborazione con il Lagac, la quadriga dell'Arco del Cinquantenario a Bruxelles. Sue opere nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Berlino, Budapest.
Bibl.: P. Lambotte e A. Goffin, Th. Vinçotte et son oeuvre, Bruxelles 1912; M. Devigne, La ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] tra il 1112 e il 1121, si conservano l'originale autografo (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92), una copia diretta del tardo di legatura, è da ricercarsi nel fatto che l'archetipo di Gand costituisce una copia di lavoro, il cui stato attuale è il ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] l'adozione di una tecnica muraria assai vicina a quella impiegata nelle parti più antiche della cattedrale di S. Bavone a Gand, fondazione elnonense.Le prime testimonianze della produzione libraria di S. si collocano tra l'ultimo quarto dell'8° e il ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] -146, 184; H. Hymans, in Biogr. nationale... de Belgique, XVIII, Bruxelles 1905, pp. 249-252; Cat. du Musée des Beaux-Arts de Gand, Gand 1909, p. 63; G. I. Hoogewerff, Quadri olandesi e fiamm. nella Gall. d'arte antica in Roma, in L'Arte, XIV (1911 ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] a soggetto di pitture col titolo di "Carità Romana", oltre a trovare una rinnovata ubicazione in Fiandra, nella prigione di Gand.
Il Deonna, facendo riferimento al mito di Erade allattato da Hera, che è ripreso su specchi etruschi (cfr. Diod., iv ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ’ultimo si deve la fondazione del primo studio belga di musica elettronica (Bruxelles, 1958); un’analoga istituzione fu creata nella zona fiamminga (Gand, 1962) da L. de Meester.
Il Belgio è ricco di virtuosi: la scuola belga di violino, fondata da H ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] artisti belgi è considerevole.
Oltre allo sforzo compiuto in favore dell'Istituto superiore di arte decorativa, ha insegnato all'università di Gand. Dal 1933 il v. d. V. è consigliere artistico della Société nationale des chemins de fer; dal 1935 del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1990], a cura di M. Sabbe, M. Lamberigts, F. Gistelinck (Documenta libraria, 11), Leuven 1990, pp. 80-95; T. Glorieux-De Gand, Les manuscrits de Cambron au XIIe siècle, ivi, pp. 97-106; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] nel 1494 per l'esemplare di Raffaello Mercatelli, abate di S. Bavone di Gand (Gand, Bibl. della cattedrale, 9). La decorazione di un altro manoscritto prodotto nell'area tra Gand e Bruges, copiato nel 1473 per Jean Crabbe, abate di Dunes (Holkham ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...