• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [77]
Arti visive [57]
Asia [26]
Storia [14]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Europa [5]
Africa [5]

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] tratti, tra l'altro l'assoluta assenza delle pupille dagli occhi, che sono invece eseguite scrupolosamente sulle teste del Gandhāra. È possibile che nel I sec. d. C. esistesse nella Battriana una scuola artistica indipendente, legata all'India nord ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] di b. cinese è quello di giada o di legno scolpito e intarsiato, e b. simili appaiono nelle pitture di Ajanta e nelle sculture del Gandhāra. Solo nella poesia di Tu Fu e Co Chu-i U (sec. VIII d. C.) sono ricordati b. d'oro e d'argento. In Grecia ... Leggi Tutto

AI KHĀNUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] cruda e pietra) è in parte decisamente "greca", e in parte prelude alla successiva produzione ellenizzata della Battriana e del Gandhāra. Bibl.: P. Bernard, Aï Khanum on the Oxus: A Hellenistic City in Central Asia, in Proceedings of the British ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – ELLENISTICA – PERISTILIO – AÏ KHANUM – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AI KHĀNUM (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] -occidentale e dell'Afganistan; un raro Buddha di bronzo e il rarissimo reliquiario aureo di Bimaran sono altri pezzi importanti del Gandhāra (v.). Le sculture dello stūpa (v.) di Amarāvatī (I sec. d. C.) diviso tra il British Museum ed il Museo del ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] esso comprendeva tutto l'attuale Afghanistan, il Tagikistan e parte dell'Uzbekistan e del Turkmenistan. Successivamente anche il Gandhara e Taxila furono conquistati, ma il nuovo impero diveniva preda di confuse guerre civili che lo dilaniarono per ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] dal palazzo di Persepoli, un piatto sassanide d'argento con un toro in rilievo. La sezione indiana presenta qualche scultura del Gandhāra e anche la sezione cinese ha alcuni pezzi della prima dinastia. Bibl.: W. M. Milliken, Handbook of the Cleveland ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] 1-2 (1970), pp. 70-86; P.G. Paul, Some Terracotta Plaques from the Swāt-Indus Region: a Little-known Phase of the post-Gandhāra Art of Pakistan, in SAA 1979, pp. 411-28; A. Parpola, The Harappan "Priest- King's" Robe and the Vedic Tarpya Garment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] dei parasoli circolari. Queste caratteristiche si ritrovano sia negli s. della regione del Gandhāra che a Mathura e ad Amaravati. Nel Gandhāra, ove questi edifici raggiunsero talora forme veramente monumentali, una delle particolarità più distintive ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] . La diffusione di questi tavoli è vastissima: se ne trovano raffigurati fin in rilievi del Gandhara (cfr. A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhāra, Parigi 1905, fig. 156). La rappresentazione di falegnami in atto di fabbricarne appare in un ... Leggi Tutto

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] un complesso organico, anche se eseguita in vari decenni: è lontana dal casuale affastellamento di statue dei monasteri gandharici più antichi, ma rivela un gusto scenografico assai sofisticato e "rococò", che sembra collegarsi a precedenti d'Asia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali