Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] del dissenso che mettano in crisi la logica perversa della guerra, basata sull’interruzione del dialogo. Il fatto che Gandhi non possa essere iscritto all’interno del canone occidentale del modo di fare filosofia non toglie vigore alla sua opera ...
Leggi Tutto
Tagore
Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] fu tra i primi a restituire il cavalierato ricevuto dagli inglesi e salutò con favore l’avvento di M.K. Gandhi, cui dette l’appellativo di «Mahatma» (grande anima). Si dissociò invece dalle forme violente del terrorismo rivoluzionario e dalla non ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] Europei, e tali da ben proteggere l'India bisognosa di protezione, la sua non approvazione al movimento ideale e pratico di Gandhi, sebbene altissima stima egli nutra per l'eroico agitatore, disapprovazione, la quale non gli impedì, d'altra parte, di ...
Leggi Tutto
Kandl, Johanna
Kandl, Johanna. – Artista austriaca (n. Vienna 1954). Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec. viene coinvolta in vari progetti artistici e interventi di cooperazione internazionale, [...] quali vi sono delle frasi, citazioni politiche e filosofiche di donne di rilievo, come per es. Rosa Luxemburg, Indira Gandhi, Virginia Woolf, che i visitatori possono portare via. Messaggi ‘volatili’ che danno però la misura della cifra stilistica di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si sviluppa la guerriglia separatista tamil.
1984: in India il movimento indipendentista dei sikh uccide il primo ministro I. Gandhi.
1985: a seguito della politica di riforme economiche intrapresa nel paese dal 1978, in Cina si sviluppano il piano ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] d’indipendenza passò a un’azione più decisa dopo la Prima guerra mondiale; sotto la guida politica e morale di M.K. Gandhi. L’INC adottò i metodi della resistenza non violenta e della disobbedienza civile. A cavallo fra le due guerre si approfondì il ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] zone centro-settentrionali del paese, mentre il governo indiano, che ritiene questo gruppo responsabile della morte di R. Gandhi (e lo ha dichiarato ufficialmente), ha preso definitivamente le distanze da esso. Tentativi di negoziati tra il governo ...
Leggi Tutto
Sidhwa, Bapsi
Sidhwa, Bapsi. ‒ Scrittrice pakistana di lingua inglese (n. Karachi 1936). Cresciuta a Lahore, attivista nel movimento di difesa delle donne asiatiche, insegna scrittura creativa a Houston, [...] Meetha), vicenda di una bambina data in sposa a sette anni a un anziano e che, una volta rimasta vedova, rifiuta la condizione di penitenza imposta dalla sua religione, sullo sfondo degli anni Trenta e dell’affermarsi delle idee libertarie di Gandhi. ...
Leggi Tutto
ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette
Adriano H. Luijdjens
Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869.
Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] anche opere biografiche su L. Tolstoi, J.-J. Rousseau, G. Garibaldi (L'Eroe e la Schiera, 1920), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947).
Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] , attualmente, contro 300 milioni di non musulmani) al progetto di un'India unitaria sostenuto dal Congresso indiano e patrocinato da Gāndhī, da J. Nehrū e da pochissimi musulmani (v. india, in questa App.). Il 15 agosto 1947 il Pakistan si costituì ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...