Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] Messico.
Nessuno di questi libri, tuttavia, e ben pochi dei suoi reportage su fatti di pur storica attualità, come la morte di Gandhi, o l'inizio del disgelo in Unione Sovietica, o l'arrivo delle truppe di Mao a Pechino, è eccezionale per l'impianto ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il tecnorate che aveva avviato le riforme economiche negli anni Novanta, dopo il rifiuto dell'incarico da parte di S.M. Gandhi, formò un governo appoggiato dall'esterno dal Left Front, il raggruppamento della sinistra radicale (59 seggi). Se sul tema ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] solo, tra i più noti e recenti, Leone Tolstoi). E non mancano in Occidente coloro che proprio nel citato messaggio di Gandhi e nell'azione pratica di lui hanno scorto la più perfetta attuazione dei principî etici del cristianesimo. A costoro fu mosso ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] the science behind the genius, Oxford 2005;
E. Butturini, La pace giusta: testimoni e maestri tra ‘800 e ‘900: Ruskin, Tolstoj, Gandhi, M., Capitini, Milani, Verona 2007, pp. 115-161;
R. Regni, Infanzia e società in M. M. Il bambino padre dell’uomo ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] ’uso eccessivo di detersivo può scatenare anche allergie o malattie da contatto.
Le bolle di sapone
Il grande statista indiano Mohandas Gandhi ha ha affermato che «la vita sulla Terra è solo una bolla di sapone». Tuttavia le bolle di sapone, simbolo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di un’artificiosa contrapposizione religiosa, fra l’islam della Terra dei Puri (il Pakistan) e l’India, gelosa con Gandhi della diversità religiosa che secolarmente desiderava preservare nelle sue pieghe sociali come un bene per la democrazia.
Negli ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] lo hindi, che non era, si noti, la loro lingua materna, come unica lingua ufficiale e nazionale. Nel 1925 Gandhi riuscì a far pronunciare per lo hindi (nella sua forma più comunemente comprensibile di hindi-hindustani, o semplicemente hindustani) il ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] la politicizzazione della religione può giocare nei processi di modernizzazione, democratizzazione e risoluzione dei conflitti: si pensi a Gandhi per l’indipendenza dell’India e a Martin Luther King per il movimento dei diritti civili negli Usa, ma ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] immagina un mondo a violenza zero, sia del tutto irrealistico. In effetti, persino nella celeberrima teoria della non violenza di Gandhi (v., 1935; tr. it., p. 77) si trova l'esplicito riconoscimento che la "stessa vita è impossibile senza un certo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che la distingua dall'Occidente. Non a torto forse alcuni critici affermarono che Abanindranath Tagore rappresenta per l'arte ciò che Gandhi fu nella politica. Per causa dei facili contatti con la Cina e il Giappone, per l'influsso di Okakura e l ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...