TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] e l'attività dei quali vennero in tutti i modi ostacolate, suscitando lotte e agitazioni, nelle quali si distinse il Gandhi, che venne anche imprigionato; inoltre quelli che avevano già avuto un principio di regolazione nel periodo dell'alto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , alle miniere (khani) e al loro prodotto, il minerale (khanija). Il forno di fusione è denominato pūtigandhi, dal cattivo olezzo (gandhi) a causa del biossido di zolfo che è uno dei prodotti gassosi del forno di depurazione (pūti). La scoria è detta ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di Kundakunda e della Bhagavadgītā (antico poema mistico), e celebre per le sue lettere e per la sua amicizia con Gandhi.
La nostra epoca attesta dunque la vitalità del jainismo e la capacità di adattamento di un movimento che è stato tendenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Meghnad Saha, dominò i primi anni di indipendenza dell'India, sebbene si muovesse con molta discrezione intorno a Mohandas Gandhi, ostile alla scienza e alla tecnologia occidentali.
Durante il periodo tra le due guerre l'iniziativa privata finanziò ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] . 245-253; N. Raponi, Il dibattito Mauri - Balbo sul potere temporale al Parlamento subalpino (febbraio 1849), in Dai quaccheri a Gandhi. Studi di storia religiosa in onore di E. Passerin d’Entrèves, a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 181-205 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] in Uganda e dall'agricoltura durante la stagione dei monsoni in India. Howard citava con approvazione l'affermazione di Gandhi secondo cui, in India, "le vacche sono sacre perché sono indispensabili", conferendo un'aura intellettuale alla propria ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, che ne ha vinti nove in quella del 1987; e due film biografici: Gandhi di Richard Attenborough, che ne ha ottenuti otto nell'edizione del 1982 e Amadeus di Forman che ne ha ricevuti otto in ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] corso degli anni Settanta Oriana Fallaci intervistò tutti i grandi leader politici dell’epoca: da Henry Kissinger a Indira Gandhi, da Golda Meir a Yasser Arafat, da Willy Brandt a Hailé Selassié. I suoi ritratti politici, pubblicati sull’Europeo ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] appassionanti si avvicendano proponendo poche verità universali, in un serpeggiante scetticismo. Rimangono presenti alcune grandi figure (Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Che Guevara ecc.), come garanzia ideale più che come modelli di comportamento ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] in maniera catastrofica. Quanto all'India, in un discorso pronunciato alla radio nel 1985, l'allora primo ministro Rajiv Gandhi asserì: "La continua opera di disboscamento ci ha posto di fronte a una gravissima crisi ecologica. Questa tendenza deve ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...