• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] processo di ritorno alla scena coloniale rivela una relazione di antagonismo e desiderio reciproco tra colonizzatore e colonizzato» (Gandhi 1998, p. 7). In conclusione, la decolonizzazione è un processo multiforme e continuo che va oltre il momento ... Leggi Tutto

Il rischio di declino democratico dell’India

Atlante (2024)

Il rischio di declino democratico dell’India «La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] che, come ha spiegato la leader Sonia Gandhi, si ritrova paralizzato finanziariamente proprio in campagna elettorale ’intolleranza religiosa. Quelle forze rifiutarono la visione del Mahatma Gandhi e, nel 1948, un ideologo ispirato da Savarkar lo ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] secoli dalle potenze coloniali soprattutto perché trovò, in loco, in quei mondi, intellettuali che ne erano espressione: dal Mahatma Gandhi in India a Nelson Mandela in Sudafrica, da Patrice Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La ... Leggi Tutto

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano

Atlante (2024)

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] è l’isola di Great Nicobar, la più grande delle isole, la cui estremità meridionale, ribattezzata Punto Indira in memoria di Indira Gandhi, è il luogo più a sud dell’intera India. Nelle mire di un progetto che si prepara a mutare per sempre l ... Leggi Tutto

Palestina: la crisi del movimento nonviolento

Atlante (2023)

Palestina: la crisi del movimento nonviolento Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] alla nonviolenza, di generazione in generazione, e se si subiscono sconfitte non bisogna arrendersi. Come ha insegnato il Mahatma Gandhi, la nonviolenza è una filosofia di lotta non di resa. Nell’intervista che segue Morrar ripete molte volte la ... Leggi Tutto

Quando il pacifismo dimentica Gandhi

Atlante (2022)

Quando il pacifismo dimentica Gandhi Intervista a Michelguglielmo TorriA mani nude contro i carri armati. I civili ucraini tentano di fermare i soldati russi, con una reazione spontanea, coraggiosa e disperata. È accaduto più volte nella guerra di Ucraina. Scampoli di non violenza, che ... Leggi Tutto

L’eredità viva di Gandhi

Atlante (2019)

L’eredità viva di Gandhi Il 2 ottobre 1869 nasceva a Porbandar, una città costiera nell’area nordoccidentale della Penisola indiana, Mohandas Karamchand Gandhi; in suo onore, il 2 ottobre è giorno di festa in India, dove è stato [...] riconosciuto come Padre della nazione, e l’ON ... Leggi Tutto

Settant’anni senza Gandhi

Atlante (2018)

Settant’anni senza Gandhi «Noi abbiamo fermamente deciso di far ricorso a tutte le nostre risorse per portare avanti una lotta esclusivamente nonviolenta. Nessuno deve consentire che l’ira lo faccia deviare da questa via. Questa è la mia speranza e la mia preghiera» (dal dis ... Leggi Tutto

I papi e Gandhi da Pio XI a Francesco

Atlante (2015)

I papi e Gandhi da Pio XI a Francesco Quando il 13 dicembre 1931 Gandhi giunse a Roma, reduce della II conferenza della tavola rotonda di Londra, il papa Pio XI respinse la sua richiesta di udienza perché, annotò la polizia politica fascista, [...] il leader indiano era vestito in modo improp ... Leggi Tutto

Prampolini, Montale e i poeti spagnoli

Atlante (2014)

Prampolini, Montale e i poeti spagnoli Giusto ottant’anni fa usciva per i torchi di Giovanni Scheiwiller, uno dei più innovativi e coraggiosi editori del Novecento («il Mahatma Gandhi dell’editoria italiana» come lo ha definito Sergio Romano), [...] un libriccino di un centinaio di pagine, tir ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
gandhismo
gandhismo 〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gandhi, Rahul
Gandhi, Rahul. – Uomo politico indiano (n. Nuova Delhi 1970). Membro della famiglia Nehru-Gandhi, nipote di Indira Gandhi e figlio di Sonia, compiuti gli studi ad Harvard e Cambridge è entrato in politica nel 2002 nelle fila del Partito del...
Gandhi, Indira
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali