PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] sessione estiva del 1882 (17 giugno), discutendo una tesi su Alceo. La commissione di laurea era composta da Carducci, Gandino e Pelliccioni.
Nel settembre 1882 venne nominato reggente di letteratura greca e latina al liceo Duni di Matera, dove prese ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] Fusari, 2006, p. 23), e, su commissione di Vincenzo Giovanelli, il presbiterio della basilica di S. Maria Assunta a Gandino (Nezosi, in corso di stampa). Una massiccia presenza di collaboratori è da considerare per gli affreschi della cappella Lollio ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Quest for Unity in the Sixth-Century Mediterranean, a cura di C. Chazelle - C. Cubitt, Turnhout 2007, pp. 243-264; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] dans les Pays de droit écrit, Roma 1988. La dottrina antica sugli statuti è stata studiata da A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario nella giurisprudenza del secolo XIII, in Contributi alla storia del diritto comune, ivi 1937, pp. 341 ...
Leggi Tutto
. Al giurista Accursio, che verso la metà del sec. XIII aveva raccolto nella sua Glossa magna al Corpus iuris quanto di meglio aveva creduto di trovare nel prodotto della scuola bolognese dei glossatori, [...] quello di aver dato nel campo del diritto pratico e formale insigni giuristi come Rolandino Passeggeri, Guglielmo Durante e Alberto da Gandino, le cui opere ebbero non poca fortuna, ma anche il merito di aver introdotto, con la discussione logica dei ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] la presenza, presso l'Archivo de la Catedral di Seo de Urgel, di un manoscritto del Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (ms. 2109), il cui incipit riporta però il nome di "Umbertus de Cremona": ciò parrebbe un ulteriore suffragio in favore ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] alle scuole elementari, che non c’erano in paese. Venne affidata solo per un breve periodo a un istituto religioso di Gandino (Bergamo) per l’istruzione, ma quando fu costretta a rientrare a casa per malattia, non fu più rimandata. Apprese dal padre ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] iniziata a Prato da L. Targetti nel 1875; delle coperte da letto eseguita dai Bonucci di Perugia nei tipi fini e da varie ditte a Gandino (la Radici Seniori esisteva fin dal 1717) e a Sale Marasino (Bergamo), in Liguria e in Toscana; delle flanelle a ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] L'opera di Iacopo da Révigny,in Rivista italiana per le scienze giuridiche, XXVIII(1899), p. 14 dell'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, pp. 5, 35, 37, 42 ss., 49, 51, 54, 59 ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] pittura…, V, Milano 1822, pp. 263, 360 (per Marziale); A. Locatelli Milesi, Bergamaschi illustri, Bergamo 1869, p. 79; E. Fornoni, Gandino e la sua basilica, Bergamo 1914, p. 14; L. Fogaccia, Clusone nei nomi delle sue vie, Clusone 1915, pp. 23, 87 ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...