LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] due Regni medievali, Torino 1995, pp. 84, 123, 148, 157, 160 s., 163, 168, 187 s., 193, 295, 323, 326; G. Gandino, Orizzonti politici ed esperienze culturali dei vescovi di Vercelli tra i secoli IX e XI, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XCVI ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] del 1554, era strutturata in forma dialogica tra un inquisitus, uno iudex ed il Fiscus, impersonati rispettivamente da Alberto da Gandino, A. Gambiglioni ed il F. stesso, e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] accademica in Saggi filologici, I, Napoli 1902, pp. 307 ss.).
A Bologna, tuttavia, più del ciceronianismo antistorico del Gandino l'attrassero il Brizio archeologo (donde il C. mutuò la tesi dell'italicità degli Etruschi e il proposito, quantunque ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] e d'una Summa de iure iurando calumniae.
Certe quaestiones discusse nella sua scuola a Padova son rammentate nel De maleficis d'Alberto Gandino (rubr. De bannitis pro maleficio,n. 18 [20]). Di consilia da lui dati a Padova si hanno solo notizie non ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] si devono citare anche la Betsabea al bagno della Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). Giovanni Battista fu professore di disegno presso il regio ginnasio di Cremona (Cabrini). Morì il 9 dic. 1790 ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] un validissimo didatta, uno stimato professore. Così, tra i suoi allievi si ricorderanno almeno Ubertino Pusculo e Bartolomeo da Gandino: e di quest'ultimo occorrerà menzionare in proposito una nota di possesso ad un manoscritto di un Bellum Troianum ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de
Franco R. Pesenti
Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] al XVII sec., in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XX(1907-8), pp. 14-16; A. Pinetti,Due croci gotiche nella Basilica di Gandino e in S. Maria Maggiore di Bergamo, in Riv. di Bergamo, III (1924), n. 27, pp. 1395-1400; Id.,Il tesoro della Basilica ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] , invece, quasi nulla è rimasto: giusto il ricordo di Alberto da Gandino, di una giossa a C. 9, 35, 11, ed una piccola con attribuzione a Tommaso di Piperata, e in Alberto da Gandino, con probabile attribuzione a Francesco d'Accursio.
Quaestio Ticius ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 1525 una commissione diretta da Lorenzo Lotto visionò la statua di S.Giovanni Evangelista e la ricusò. Bartolomeo Buono di Gandino, veneziano, subentrò allora ai due fratelli ed eseguì un modello per S. Marco. A questo punto tutto il lavoro per ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] P.J. Geary, Phantoms of remembrance. Memory and oblivion at the end of the first Millenium, Princeton 1994, ad ind.; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, ad ind.; J. Grendele, I vescovi veneti nell'Alto ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...