CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 'India, cioè le Molucche, le Filippine e le isole della Sonda, la penisola dell'India, l'India di qua dal Gange e l'India di là dal Gange, l'Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] pieghe e faglie, gli manda molti affluenti, mentre invece i Monti Vindhya sono per la massima parte tributarî del Gange. Il fiume segue forse una frattura parallela a questi monti, lungo l'estremità settentrionale dei Ghati. Nel corso inferiore ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] Ware), che si spinge sino al II-I sec. a.C. e che coincide con la fase dell'urbanizzazione della valle del Gange (v.).
Nell'antichità, la città e il territorio circostante diedero origine a uno dei sedici regni (Mahājanapada), lo Śūrasena, che nel ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] femminili; tra gli animali spiccano le figurine di elefanti) e oggetti di uso quotidiano comuni ai diversi siti della valle del Gange (macine in pietra, chiodi e aste di ferro, punte di freccia in osso, rotelle, dischi e grattatoi in terracotta, ecc ...
Leggi Tutto
. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] Gupta sono state trovate statue, fra cui una bellissima, ora al Museo di Boston, rappresentante la dea del fiume Gange.
Bibl.: A. Coomaraswamy, Geschichte der Indischen und Indonesischen Kunst, Lipsia 1925; O. Fischer, Die Kunst Indiens, Chinas und ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gupta, che avrà vita fino alla metà del 6° sec. e che si estenderà orizzontalmente dalla foce dell'Indo a quella del Gange. Fortemente legato alla potenza gupta da un vero e proprio patto politico, stipulato alla fine del 4° sec., è il regno dei ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi degli Arya nel bacino dell'Indo, nella valle del Gange e nel Deccan. Con lo stanziamento ulteriore di genti indo-arie su pianure e foreste, in villaggi di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] degli avvoltoi; in base allo stesso principio alcuni induisti, con rituali di addio, abbandonano le salme alle correnti del Gange; altri, dopo elaborate cerimonie culminanti con la cremazione, disperdono le ceneri sulla terra o nell'acqua. I siti di ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna.
Le rocce che compongono [...] la presenza del lago Sāmbhar e della rigogliosa della vegetazione (più abbondante però nel ripido e più umido versante di NO.), costituiscono anche uno degli spartiacque dell'India e alimentano alcune delle più lontane sorgenti del bacino del Gange. ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] invisibile), la celebrazione ogni dodici anni del Maha Kumbha Mela ("Festa della brocca", con la quale si raccoglie l'acqua del Gange), le parate degli dei, la recitazione degli inni sacri, le meditazioni di coloro che praticano lo yoga, le prove cui ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.