. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] proprietà fondiaria era in mano della nobiltà militare, che l'aveva ereditata dagli Arî conquistatori della valle del Gange. Questi signorotti, orgogliosi della loro pelle bianca, che li distingueva dalle razze aborigene, di colorito scuro, erano di ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] oggi il principale centro dell'ignizione. I brahmani inceneriscono e aspirano a veder gettare le loro ceneri nel Gange sacro. Ma anche il buddhismo ha fra le sue regole quella dell'incinerazione.
L'Occidente greco-romano praticava abbondantemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] figura di Oceano – il cui originale è oggi al Bargello – e le tre deità fluviali sottostanti, che rappresentavano il Nilo, il Gange e l’Eufrate, ferme nell’atto di versare l’acqua dalle loro anfore nel grande bacino.
I giardini di Villa Medici a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] a suggerire una ingannevole precarietà della struttura, chiusa sui quattro angoli dalla raffigurazione allegorica dei quattro fiumi (Danubio, Nilo, Gange, Rio de la Plata) che alludono alle varie parti del mondo. Come già il baldacchino di San Pietro ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] per una riflessione traslata sul presente.
L'altro importante prototipo del kolossal storico-biografico è il Napoléon vu par Aber Gange, noto anche come Napoléon (1927; Napoleone) di Abel Gance, leggendario già per via dell'odissea produttiva e primo ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] famosi, così che gli antichi Egizi sono sempre associati al Nilo, i Babilonesi al Tigri e all'Eufrate, gli Indiani al Gange, i Cinesi al Fiume Giallo.
Fin dall'inizio delle civiltà agricole l'acqua piovana fu conservata in cisterne e impiegata nell ...
Leggi Tutto
uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima]
Domenico Consoli
Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] 54); [la lucerna del mondo] con miglior corso e con migliore stella / esce congiunta (Pd I 41); la notte... / uscia di Gange fuor con le Bilance (Pg II 5).
Il verbo in particolari costrutti sta inoltre per " abbandonare " un cammino o un proposito ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] , in Rivista geografica italiana, LXXVII [1970], 3, pp. 319-325; Missione di studio nell’Indostan: note preliminari sul delta del Gange, ibid., LXXXII [1975], 1, pp. 1-19; Delta del Bengala: carico demografico e strutture agrarie, in Terzo mondo e ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] Mississippi, dove si sono accumulati sedimenti con spessori fino a 15 km, o in corrispondenza di altri fiumi come il Gange e il Colorado. I bacini sedimentari sono dominati, durante la loro evoluzione, da movimenti verticali e si formano ed evolvono ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dell'antichità, non fece probabilmente che perfezionare la carta di Dicearco, pur estendendone assai i confini verso E. (Gange) e S. (Nilo) e sottoponendone gli elementi a un'attenta elaborazione critica, come aveva fatto pel materiale raccolto ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.