MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia di corpi vengono portati sulle sponde del Gange per essere cremati; le ceneri vengono poi disperse tra le acque del fiume come ulteriore atto di annullamento, nella ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] di rame rinvenuti appunto in gruppi più o meno consistenti, sovrattutto in tre zone dell'India settentrionale: Haryana/Rajasthan, Gaṅgā-Yamunā Doab, Chota Nagpur. Forse in parte lingotti, ma anche armi e utensili, essi sono attribuiti al II millennio ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] II sec. a.C. i sovrani greci di Battriana si lanciarono alla conquista dell'India, che avrebbero poi dominato, compresa la valle del Gange, per tutto il II sec. e di cui avrebbero perso il controllo a poco a poco nel I sec. a.C. Le vicende politiche ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] quello di Kurma Yak, con un corridoio che lo unisce a una costruzione oblunga divisa in tre ambienti; quello di Tall-i Gangê, con una piccola cupola in corrispondenza di ciascun angolo; quello di Bàz-i Éùr, con una stanza coperta a cupola con grandi ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] . / Però parla con esse e odi e credi; XI 52 Di questa costa... nacque al mondo un sole, / come fa questo talvolta di Gange. / Però chi d'esso loco fa parole, / non dica Ascesi, ché direbbe corto, / ma Orïente, se proprio dir vuole. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] una serie di tribù incontrate sul territorio, il re decide di superare l’Ifasi e puntare verso il Gange, nonostante arrivino informazioni poco rassicuranti sulla difficoltà di marcia e sulle notevoli forze militari a disposizione del re Magada ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] a fornir la lunga strada; / Poi di peregrinar tanta vaghezza / Il cor mi prese, che trascorsi agli Indi, / E vidi il Gange; indi sotto alte antenne / D’Arabia corsi, e d’Etiopia i negri [...]» (Epitaffio XXI; G. Chiabrera, Poesie liriche, III, Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] trovato conveniente fermarsi nelle regioni adiacenti il corso di grandi corsi d’acqua come il Tigri e l’Eufrate, il Nilo, il Gange e l’Indo. Ciò dipende dal fatto che l’acqua fangosa restituisce al suolo la maggior parte dei sali assorbiti durante le ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] tre le cantiche, l'insistenza della terminologia fluviale. Con i nomi dei fiumi D. definisce regioni (il corso del Po, If XVI 94 ss.; il Gange, Pg II 5; il Giordano, XVIII 135; il Tronto, Pd VIII 63; la Magra, IX 89; ecc.) o, con più largo moto della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Ciscaucasia e Transcaucasia (dove alcune provincie sono interamente musulmane), nell'India britannica (soprattutto nel NO., nel medio bacino del Gange e nel Deccan), in alcune provincie cinesi (soprattutto Si-kang, Kan-su e Yün-nan) e nella Malesia ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.