MALWA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] rocce sottostanti, variamente ondulato e interrotto da colline di forma tabulare, avente un'altezza media di 500 m.; il tavolato si appoggia nella parte meridionale ai M. Vindhya (m. 834) ed è percorso ...
Leggi Tutto
MALTO
. Lingua parlata da un gruppo di circa 60.000 individui stanziati sulla riva destra del Gange presso Rajmahal; appartiene alle lingue dravidiche (v. dravidiche, lingue). ...
Leggi Tutto
Lingua neo-indiana (bengālī; anche bengalese o bengalico) del ramo indoario, in uso nel delta del Gange. Tra la lingua parlata e quella letteraria esistono notevoli differenze: nella seconda si rileva [...] un influsso del sanscrito, mentre la prima è caratterizzata da scansione rapida e contrazioni. Numerosi i prestiti lessicali arabo-persiani. Per la letteratura b. ➔ India ...
Leggi Tutto
Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). [...] Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). In seguito decadde, per tornare a grandezza con la dinastia dei Gupta (4°-5° sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese posta nella provincia di Bihar, sulla riva destra del Gange, a m. 45 sul mare, e sulla E. Indian Railway, a 426 km. a NO. da Calcutta. Ha 68.900 ab. (1921), dei quali il 70% indù, [...] prigionieri del bagno penale. Diffusa è anche la lavorazione di tessuti variopinti di seta.
Il distretto di Bhagalpur si stende sulle due rive del Gange; ha un'area di 11.041 kmq. e una popolazione (1921) di 2.033.770 abitanti. La parte a nord del ...
Leggi Tutto
(o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] capitale dello Stato di Benares, dal gennaio 1948 entrato a far parte della Repubblica dell’India.
Lungo le rive del Gange numerose, enormi gradinate (ghāt) scendono fino all’acqua, spesso interrotte da terrazze e da bastioni, e si svolgono per un ...
Leggi Tutto
Bilance
Così è chiamata la costellazione della Libra (v.), in Pg II 5 la notte... / uscia di Gange fuor con le Bilance, / che le caggion di man quando soverchia. ...
Leggi Tutto
Città del Bangladesh (già Rampur Boalia o Rampur Bauleah; 402.646 ab. nel 2001), sulla riva sinistra del Gange. Attività industriali nei settori tessile e alimentare. Capoluogo dell’omonima divisione amministrativa. ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] parte orientale ha un'altezza media di 600 m., e si abbassa verso occidente fino a 200 m., diviso in due parti dalla catena dei M. Aravalli, un rilievo orientato da SO. a NE., lungo 500 km., composto da ...
Leggi Tutto
Tripura Stato dell’India (10.486 km2 con 3.466.000 ab. nel 2007), situato nel Bengala, a E del delta del Gange, al confine con il Bangladesh; capitale Agartala. È attraversato da una serie di colline parallele. [...] Coltivazioni di tè, riso, iuta, cotone; industrie alimentari ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.