Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...]
1. Varietà caucasica. Abitanti dell'Europa, salvo i Lapponi ed i Finni; abitanti dell'Asia occidentale, fino al Gange, abitanti del nord dell'Africa.
2. Varietà mongolica. Asiatici orientali e Lapponi, Samoiedi, Eschimesi.
3. Varietà etiopica. Negri ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] anteriore e lungo il corso dell'Indo e nella zona che dai contrafforti meridionali del Himālaya s'estende al gran delta del Gange e risale lungo il Brahmaputra. La regione del Panjab è molto malarica. L'isola di Ceylan è malarica nella costa e nell ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...]
Nonostante tutto questo dettaglio il Köppen si trova costretto a introdurre dei tipi strettamente locali, come g, tipo del Gange (massima temperatura prima dei mesi estivi, per effetto delle piogge monsoniche); t′ tipo del Sudan (stagione più fredda ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , ramo dei Yue-chi, provenienti dal Turkestān cinese. Essi fondarono un vasto impero, che si estendeva dal confine partico al Gange, e a N. toccava la Sogdiana. Mentre in India declinarono rapidamente, nell'Afghānistān i Kūshān si mantennero fino all ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] ipotetico, sia di minerali ricchi di metallo e quindi molto ricercati, sia d'altri senza valore economico, che formano la ganga: quarzo, calcite, fluorite (quest'ultima poi divenuta utile per l'impiego dei composti del fluoro) e così via. Poi, una ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di erosione accelerata che sono la causa dei potenti depositi clastici dell'avanfossa sub-himalaiana (Siwalik, bacino del Gange), di età miocenico-quaternaria. Il processo collisionale, che ha coinvolto scaglie di mantello litosferico, ha prodotto un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di campagne militari volute dall'imperatore Han Wu Di per l'apertura di una direttrice commerciale verso la valle del Gange. Secondo la prassi politica degli Han Occidentali i capi dei territori conquistati, che dobbiamo presumere fossero perlopiù a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] non può aver causato l'emersione dell'elemento terra là dove e come Dante riteneva fosse avvenuta (per 180° di longitudine dal Gange a Gade): né più né meno.
A 69-70 l'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo delle Stelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della civiltà indiana classica (a partire dall'età del Buddha) e alla sua espansione ad est nella valle del Gange (Kosala, Patna, Magdha) e fino alla costa orientale (Kalinga).
Aspetti urbanistici
Volendo caratterizzare più in dettaglio la città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di agata nera incise con sostanze alcaline (etched-beads) che trovano confronti con i materiali rinvenuti nei maggiori siti del Gange e dell'Indo, quali Hastinapura, Taxila, Kaushambi e Chandraketugarh, databili alla fine del I millennio a.C. Tali ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.