• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [57]
Asia [62]
Archeologia [43]
Storia [35]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [15]
Temi generali [13]

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] restare nel mondo per più secoli che non siano i granelli di sabbia di un milione di fiumi grandi come il Gange. Praticando le virtù perfette, egli salirà di gradino in gradino fino alla chiaroveggenza senza bisogno di abbracciare la vita monastica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

riardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riardere Domenico Consoli In due sole occorrenze del Purgatorio, ambedue nelle forma ‛ riarso ', in rima. In XXVII 4 l'onde in Gange da nona riarse (con costruzione del tipo di ablativo assoluto: v. [...] Petrocchi, ad l.), l'espressione designa l'ora in cui le acque del Gange risultano " infocate " dal mezzogiorno. Con valore traslato nelle parole di Guido del Duca (Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, XIV 82) che ricalcano un diffuso modo ... Leggi Tutto

Hugli

Enciclopedia on line

(o Hooghly) Il ramo più occidentale, e più notevole per valore commerciale, dei numerosi alvei con i quali il fiume Gange si versa in mare. Lungo 350 km, si diparte dal fiume presso Baharampur e traversa [...] una regione intensamente coltivata e densamente popolata. È mantenuto artificialmente, con una profondità di 8,5 m, accessibile alle navi oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GANGE

gaviale

Enciclopedia on line

Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] il maschio porta all'estremità una dilatazione che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAVIALE DEL GANGE – COCCODRILLI – BIRMANIA – RETTILE – INDIA

MEERUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERUT (o Mirat; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India anteriore, posta nella fertile pianura compresa tra il Gange il Jumna, 60 km. a NE. di Delhi, capoluogo d'un distretto (kmq. 5948) e d'una [...] divisione delle Provincie Unite (kmq. 23.778). centro militare e nodo ferroviario importante; vi si commercia grano, semi oleosi, riso. Gli abitanti erano, nel 1931, 136.709, di cui circa il 52% indù e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDIA – GANGE – DELHI – INDÙ

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, che la collega direttamente coi grandi porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel 1846; 149.000 nel 1872; 185.500 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

FYZABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

FYZABAD (o Faizabad; A. T., 93, 94) Elio Migliorini Città dell'India settentrionale (Provincie Unite) situata sul fiume Gogra, affluente di sinistra del Gange, in una pianura ben coltivata a grano, riso [...] e cotone, 100 km. a nord-ovest di Lucknow. Fu fondata nel 1730 da Sa‛ādat ‛Alī Khān, governatore di Awa, è capoluogo di distretto e di divisione e possiede alcune raffinerie di zucchero. La città conta ... Leggi Tutto

Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Sayyid Dinastia che regnò sul sultanato di Delhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] che rivendicò il titolo di Rayat-i A‛la («il vessillo dell’Altissimo») e riconobbe l’autorità di Shah Rukh, figlio di Timur. Tra i suoi successori si annoverano Mubarak Shah (1421-35) e Muhammad B. Farid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayyid (3)
Mostra Tutti

FARRUKHABAD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata [...] nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAHABAD – CAWNPORE – COTONE – INDIA – GANGE

Indostan

Enciclopedia on line

In senso ristretto, denominazione della pianura indogangetica, pianura alluvionale (circa 1,2 milioni di km2) creata in gran parte nel quaternario e percorsa dai fiumi Gange e Indo, tra la catena del Himalaya [...] a N e l’altopiano del Deccan a S. È la parte meglio coltivata e abitata (oltre 250 milioni di ab.) della regione indiana e suo fulcro storico ed economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – QUATERNARIO – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indostan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali