PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] nomi dei genitori di Samudragupta, ovvero il padre Candragupta e la madre Kumāradevī, della stirpe dei Licchavi.
Sulla riva opposta del Gange, di fronte al forte, in località Jhūsī, si estende su una superficie di c.a 6 km il deposito archeologico di ...
Leggi Tutto
Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] nella trascrizione cinese, kuei-shuang, data dagli annali dinastici degli Han, lì dove riportano la lista dei 5 yabgu/hsi-hou, in cui i da yuezhi avevano diviso il territorio dopo essersi estesi nella ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] dei quali 199.000 spettano al territorio britannico, il rimanente a due stati indigeni (Cooch Behar e Agartala). Il corso del Gange e del Madhumati (uno dei suoi rami di foce) dividono il Bengala proprio dal Bengala orientale. La capitale è Calcutta ...
Leggi Tutto
PATNA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] sulla linea ferroviaria Benares-Calcutta. Nota già nell'antichità col nome di Pataliputra, visitata da Megastene e capitale d'un vasto regno (scavi importanti eseguiti negli anni 1892-99 e 1912-16 a una ...
Leggi Tutto
SHAHJAHNPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India britannica nel distretto di Bareilly delle United Provinces, presso la riva sinistra del fiume Deoha (che manda le acque al Gange), in una [...] d'un cantonment. Vi sono zuccherifici, distillerie e alcune scuole. Gli abitanti sono 72.600. Il distretto di cui è capoluogo ne ha invece poco meno d'un milione su un territorio di 4480 kmq., che si estende dal Gange ai contrafforti del Himālaya. ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] sull'India. Da alcuni frammenti dell'opera conservati presso diversi autori apprendiamo che la città si estendeva lungo le rive del Gange per una lunghezza di oltre nove miglia ed era delimitata da un'alta palizzata di legno, munita di feritoie e ...
Leggi Tutto
MORADABAD (o Muradabad; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, posta sulla riva destra del fiume Ramganga, affluente di sinistra del Gange, a 60 m. s. m., [...] e a 160 km. E. di Delhi, in una pianura ben coltivata a canna da zucchero, cotone, grano e orzo; si lavorano anche oggetti d'ottone smaltato, ornati con bei disegni. Gli abitanti sono (1931) 110.562, per ...
Leggi Tutto
Viaggiatore scozzese (Reelick, Inverness-shire, 1783 - ivi 1856). Dopo un viaggio giovanile nell'India occid., intraprese una spedizione nel Himālaya (1815), giungendo alle sorgenti del Giamna e del Gange. [...] Visitò poi la Persia settentr. (1821); in missione diplomatica, si portò da Belgrado a Costantinopoli e quindi, a cavallo, a Teheran (1833-34) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] fossa lunga 880 km nella quale scorrono, con direzione opposta, il Narmada, tributario del Mare Arabico, e il Son, affluente del Gange. A O degli Aravalli si estende, fino all’Indo, il bacino desertico del Thar, e a S una bassa regione costiera che ...
Leggi Tutto
RĀJBĀDĪDĪṄGĀ
G. Verardi
Sito presso Chiruṭī nel distretto di Murshidabad, nel Bengala occidentale (India), posto sulla riva destra del fiume Bhāgīrathī (oggi un ramo del delta del Gange che si getta [...] nella Padmā). L'interesse per R. e la non lontana Rākṣasīdāṅgā dipende dal fatto che in quest'area è presumibilmente da cercare Karṇasuvarna, la città capitale del primo grande re bengalese, Śaśāṅka. Tra ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.