cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] sinistro, che è pertanto ritenuto dominante nel controllo del linguaggio, sono responsabili della comprensione e dell’espressione linguistica.
Ganglidellabase
I ganglidellabase sono costituiti da un insieme di 5 nuclei che svolgono un ruolo ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] , inizialmente nelle aree nervose più fortemente interessate dalla patologia, quali il midollo spinale nella sclerosi multipla, i ganglidellabase (corpo striato e globo pallido) nella malattia di Parkinson, e l’ippocampo e la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale o la corea secondaria a patologie vascolari dei ganglidellabase. La terapia della malattia di Huntington è essenzialmente di tipo sintomatico sia per i movimenti involontari sia per i disturbi ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] , infatti, il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens. I recettori CB1 sono presenti in grandi quantità nei ganglidellabase, associati col controllo dei movimenti: nel cervelletto, che coordina i movimenti del corpo; nell’ippocampo, associato con ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] , morbo di Creutzfeldt-Jacob, demenza frontotemporale (FTD), demenza con corpi di Lewy (LBD); forme che interessano i ganglidellabase, ossia morbo di Parkinson (PD), e morbo di Huntington (HD); forme che colpiscono i neuroni motori, ossia sclerosi ...
Leggi Tutto
negligenza spaziale unilaterale
Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] nella parte sinistra delle parole (dislessia della corteccia parietale posteroinferiore e della giunzione parietotemporale, della corteccia frontale premotoria, delle connessioni frontoparietali e di strutture sottocorticali (talamo, ganglidellabase ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] ’SNC quali il III ventricolo, le vie ottico-chiasmatiche e, meno frequentemente, nei ganglidellabase o nel midollo spinale. Nei pazienti affetti da neurofibromatosi (➔) di tipo 1 (nf1) è la forma più frequente di neoplasia cerebrale e si localizza ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella [...] il controllo da parte di strutture superiori del sistema n. (corteccia, ganglidellabase, cervelletto, sostanza reticolare del tronco) sui centri inferiori, cioè sui motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale. Le aree motorie identificate ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] contro-laterale. Rara è l’insorgenza a livello cerebellare o del midollo spinale. Nei bambini colpisce i ganglidellabase o il tronco cerebrale. Clinicamente si manifesta particolarmente nei pazienti anziani, con una storia clinica breve che ...
Leggi Tutto
comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] di durata) e possono interferire negativamente con il quotidiano dell’individuo, con la sua efficienza lavorativa o con le alla pianificazione e all’esecuzione di sequenze motorie: i ganglidellabase e il nucleo striato. È stato notato come pazienti ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...