simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] ), a livello delle fibre simpatiche postgangliari, a livello dei gangli del sistema nervoso autonomo (ganglioplegici), a livello centrale. Trovano consistente nel blocco anestetico del gangliosfenopalatino.
In patologia, simpatogonioma, tumore ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca; a esso è annesso il gangliosfenopalatino, da cui si dipartono fibre per la ghiandola lacrimale e per le ghiandole della mucosa nasale e del palato; innerva la ...
Leggi Tutto
sfenopalatino
agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare, che...
vidiano
agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto di fibre motorie e fibre neurovegetative.