Genere di Batteri appartenente al phylum Firmicutes. Hanno forma a bastoncino; con la sporulazione assumono forma o fusiforme (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio); anaerobi o microaerofili; [...] i patogeni: C. botulinum o Bacillus botulinus (➔ botulino); C. histolyticum nei tessuti gangrenosi; C. novyi, C. perfringens e C. septicum, che provocano la gangrena gassosa; C. (o Bacillus) tetani, responsabile dell’infezione tetanica (➔ tetano). ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] preferenza sul dorso della mano. Il g. apicale si sviluppa attorno all’apice della radice di un dente cariato o colpito da gangrena della polpa. Il g. benigno è uno dei nomi della sarcoidosi o malattia di Besnier-Boeck-Schaumann. Il g. eosinofilo è ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] : la lecitinasi o α-tossina di Clostridium perfrigens che, è responsabile dell'azione necrotizzante associata alla gangrena gassosa; la ialuronidasi di Streptococcus pyogenes, che degrada la sostanza intercellulare costituita da acido ialuronico e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , si trovano nel terreno, come il genere Clostridium, comprendente gli agenti eziologici del tetano, del botulismo e della gangrena gassosa.
Una spora rimane allo stato quiescente, anche se si trova in condizioni favorevoli allo sviluppo, finché non ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] gruppo geneticamente eterogeneo. Per lo più questa condizione risulta asintomatica, ma in portatorì del difetto è stata osservata la gangrena orale, nota come malattia di Takahara.
Un difetto svelabile negli eritrociti (oltre che nei leucociti e nei ...
Leggi Tutto
saproemia
saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla presenza nel sangue dei microrganismi che...
cancrena
cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo, dovuta a diversi...