I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che, accanto alla rappresentazione di giochi funerari, propone una serie di immagini e morti mitiche (Leda, Atteone, Psyche, Parche, Ganimede, Adone). Nel IV sec. d.C. si collocano la Tomba di Demetria, con la raffigurazione di un paradeisos, e la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] greci, una domus a peristilio dell'inizio del V secolo, all'interno della quale è stata rinvenuta una statua marmorea di Ganimede della stessa epoca. Appare confermata la continuità di vita per tutto il V secolo per questo edificio, forse in qualche ...
Leggi Tutto
ganimede
ganimède s. m. [per antonomasia, dal nome di Ganimede (gr. Γανυμήδης, lat. Ganymedes), il bellissimo giovane rapito in cielo dall’aquila di Zeus, o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere alla mensa degli dèi;...
pincerna
pincèrna s. m. [dal lat. tardo pincerna, ritenuto (ma con qualche dubbio) un prestito del gr. πιγκέρνης (documentato in papiri), comp. dei temi di πίνω «bere» e κεράω «mescolare, mescere»] (pl. -i). – Coppiere; è voce dell’uso letter....