• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [56]
Paleontologia [6]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [9]
Geologia [5]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Cronologia geologica [2]
Biologia [2]
Patologia animale [2]

Aspidorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Ganoidi dell’ordine Olostei, fossili del Giurassico e del Cretacico, con corpo allungato e rostro preorale aguzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – CRETACICO – OLOSTEI – FOSSILI – GANOIDI

Belonorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Ganoidi dell’ordine Condrostei propri del Giurassico e del Triassico, con corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROSTEI – GIURASSICO – TRIASSICO – GANOIDI

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

Dipnoi

Enciclopedia on line

Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] è poco sviluppato e occupa una posizione trasversale. L’intestino è provvisto di una valvola spirale, come nei Selaci e nei Ganoidi; esiste una cloaca, nella quale si apre l’ano e sboccano gli orifizi escretori e genitali. L’apparato respiratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – CORDA DORSALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] quattro ordini, basata sulle squame, e dimostrò che la loro distribuzione geologica e stratigrafica era progressiva. Due ordini (Ganoidi e Placoidi) ebbero origine nelle prime cosiddette 'rocce di transizione' (parte del Primario o Paleozoico, da 570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che anche la distribuzione geologica degli ordini all'interno della classe era progressiva: così, per esempio, i ganoidi e i placoidi comparivano nelle rocce di transizione, mentre i 'superiori' cicloidi e gli ctenoidi solamente nel Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
Vocabolario
ganòidi
ganoidi ganòidi s. m. pl. [lat. scient. Ganoidei, comp. del gr. γάνος «splendore» (per il rivestimento di squame lucenti) e -oides «-oide»]. – Gruppo di pesci teleostei che, nella vecchia sistematica, comprendeva gli olostei e i condrostei,...
ganòide
ganoide ganòide agg. [comp. del gr. γάνος «splendore», e -oide (per analogia con cicloide, ctenoide, placoide)]. – In zoologia, squame o scaglie g., le squame tipiche dei pesci olostei e condrostei, appiattite e a forma di losanga, formate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali