Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] obligé, 2000, trad. it. 2002, satira tra le più feroci dell'Africa contemporanea). Un altro premio Nobel, il cinese GaoXingjian, è esule politico in Francia dal 1988, dopo essere stato dichiarato 'persona non gradita' dalle autorità di Pechino.
Di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ) Coetzee (n. 1940) e Nadine Gordimer (n. 1923, entrambi del Sudafrica), Kenzaburo Ōe (n. 1935, Giappone), GaoXingjian (n. 1940, Cina). A questi si affiancano scrittori altrettanto significativi provenienti dalla più tradizionale area euro-americana ...
Leggi Tutto