Narratore russo (Bachmutsk 1855 - Pietroburgo 1888). Autore di una serie di racconti (Četyre dnja "Quattro giorni", 1877; Attalea princeps, 1880; Krasnyj cvetok "Il fiore rosso", 1883; Nadežda Nikolaevna, 1885) nei quali la sua morbosa sensibilità (morì suicida in un accesso di follia) e la sua pietà per le sofferenze umane sono così efficaci da farne uno dei creatori della novella russa contemporanea ...
Leggi Tutto
Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno [...] ´ ("La lotta per l'individualità", 1875), Geroj i tolpa ("L'eroe e la folla", 1882), O Vsevolode Garšine ("Su Vsevolod Garšin", 1885). Negli ultimi anni assunse un atteggiamento polemico nei confronti del marxismo. Significativi in proposito sono gli ...
Leggi Tutto
LJAŠKO, Nikolaj Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Lebedin nel governatorato di Char′kov il 19 novembre 1884, morto a Mosca il 26 agosto 1953; tipico rappresentante dei cosiddetti scrittori [...] giornali e riviste. La maggior parte delle sue opere, in cui si nota un'ispirazione lirico-umanitaria derivante da V. M. Garšin e V. G. Korolenko, è stata pubblicata dopo la rivoluzione.
Le principali raccolte di suoi racconti sono: Železnaja tišina ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] delle figure più eminenti dell'intellighenzia russa, disintegra la sua personalità in uno sdoppiamento patologico; Vsevolod Michailovič Garšin non solo finisce nella depressione malinconica e nel suicidio, ma scrive una serie di racconti sui manicomi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ed E. Zamjatin.
Finita la stagione dei giganti del romanzo realista, si affermano i generi brevi, in autori pregevoli come V. Garšin, dotato di una visione tragica della vita e di una sensibilità morbosa che lo porterà alla follia e al suicidio, o V ...
Leggi Tutto