• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Asia [1]
Geografia [1]

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] , almeno nella parte del Sahara a sud della Tripolitania, risale ad epoca molto anteriore, forse al 1° millennio a. C. I Garamanti di cui parla Erodoto, sono progenitori dei Tuareg, e con le immense loro necropoli in cui le tombe si contano a molte ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] molto vicini al mosaico di Diana, anteriore a quello di Oceano del nuovo pavimento costruito al disopra. (Per i soggetti raffigurati v. Garamanti). Nella regione di Z. sono il mausoleo di Suk el-Giuma (Sūq el-Guma) del solito genere a torre o tempio ... Leggi Tutto

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] a due ruote tirati da cavalli, che sono da mettersi probabilmente in relazione con i famosi carri dei "fezzanesi" Garamanti ricordati da Erodoto. Popolazioni. - È opinione diffusa che il fondo etnico primitivo del Sahara fosse costituito da gruppi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] C., quando, sorta una discordia per rapine di messi e bestiami con la vicina Oea, questa chiamò in suo aiuto i Garamanti. I quali, accorsi, saccheggiarono l'agro leptitano, costringendo gli abitanti a chiudersi entro le mura: l'intervento del legato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] d'Africa primo dei non Romani di nascita ad essere insignito di tanto onore alla testa dì una spedizione contro i Garamanti, dei quali trionfò il 27 marzo del 19. Coltivò gli studî, e a Cadice, durante la sua tirannica questura, fece rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990) Paolo Migliorini Paolo Minganti Antonino Di Vita La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] el-Agial, è da ricordare lo scavo metodico dell'abitato garamantico del promontorio di Zinchekra, 3 km e mezzo a SO di Garama. A Zinchekra la missione diretta da C. M. Daniels ha riportato alla luce le strutture di un grosso centro fortificato che in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

intra

Enciclopedia Dantesca (1970)

intra (in tra) Aldo Duro Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] inoltre I XIII 2, II VIII 8, XIII 25, III V 12 (qui con significato prossimo a " oltre a ": dove sono intra l'altre genti li Garamanti), VIII 5, XI 11, IV VI 6. È decisamente più vicino a " dentro " che a " tra ", in Fiore II 6 tu mi se' intra le man ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] Magone) e sporadicamente anche da parte di gruppi non africani (come avvenne con la campagna militare di Cornelio Balbo contro i Garamanti nel 20 o 21 d.C. e con il viaggio di Giulio Materno). Benché appaia verosimile che di tali, pur limitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] XLIV 2 chi con meco parla; Cv I I 13 e ad una mensa con li altri simili impediti s'assetti; III v 12 a li quali [Garamanti] venne Catone col popolo di Roma, la segnoria di Cesare fuggendo; If XXII 13 e 15 Noi andavam con li diece demoni. / Ahi fiera ... Leggi Tutto

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] vi si spingesse Giulio Materno a una data non precisata, ma che sembra risalga al sec. I d. C. Recatosi a Garama, la capitale dei Garamanti, egli fu indotto da quel re a unirsi a lui per una spedizione contro gli Etiopi. La spedizione, seguendo un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali