• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Asia [1]
Geografia [1]

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] " cerchio massimo terrestre " (Cv III V 11 e 12, due volte) o il " tropico del cancro " (lo cerchio dove sono li Garamanti, § 18). Spesso poi il sostantivo fa parte del linguaggio tecnico della matematica e della geometria e viene usato a indicare la ... Leggi Tutto

sempre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sempre (sempre mai) Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] 63 Così m'hai concio, Amore... / ne la valle del fiume / lungo il qual sempre sopra me se' forte; Cv III V 12 li Garamanti, che stanno quasi sempre nudi (per la presenza di ‛ quasi ' si veda pure IV XI 6, ellittico del predicato); IV XV 2 'l mondo ... Leggi Tutto

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] le Osservazioni sopra alcune recenti scoperte geografiche fatte nell'Africa settentrionale e singolarmente sopra il paese dei Garamanti (ibid. 1806). Molto importante fu l'attività del D. nell'ambito delle associazioni culturali torinesi: attivissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

girare

Enciclopedia Dantesca (1970)

girare Antonietta Bufano Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] sole (V 8, terza occorrenza); V 16 elli gira intorno giù a la terra, e 18 Conviene... che lo cerchio dove sono li Garamanti... veggia lo sole a punto sopra sé girare; e poi: Nel precedente capitolo è mostrato per che modo lo sole gira... e dico che ... Leggi Tutto

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] al tempo di Augusto. Al tempo di Vespasiano fu in discordia con Leptis, e chiamò in suo aiuto contro di lei i Garamanti, che furono assaliti e vinti dal legato della legione, Valerio Festo. Quando avesse il titolo di colonia con il quale la vediamo ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] , v. alle voci relative. Storia. - Le prime notizie su genti del Fezzan sono quelle date da Erodoto a proposito dei Garamanti. La storia del paese si svolge attraverso una specie di contrasto tra le influenze del mondo mediterraneo e quelle del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] arbuscelli stan più vivi. Qui si potrà anche considerare, sia pure con un certo margine di dubbio, Cv III V 12 li Garamanti... stanno quasi sempre nudi; invece, in IV IX 7 Sono anche operazioni... star fermo e fuggire a la battaglia... stare casto e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dal processo di migrazione delle tribù esterne all’Impero: Germani sul confine danubiano e renano, Arabi sul confine siriano, Garamanti e Mauri sul confine africano, Scoti e Pitti sul confine britannico, segnato dal Vallo di Adriano. Economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] e alle grandi montagne che si ergono in quella regione. Nell'interno dell'Africa è conosciuto non solo il paese dei Garamanti, ma anche l'Agisymba, raggiunta, attraverso il Sahara, dalla spedizione di Giulio Materno; essa è anzi il paese più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] Duecento, Enrico III, nipote del precedente, fece dipingere nella sua anticamera e cioè la Storia del re dei Garamanti, sottratto dai propri cani ai sudditi in rivolta. Legami dinastici possono offrire una spiegazione al fatto che, stranamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali