• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [7]
Archeologia [10]
Storia [3]
Temi generali [3]
Africa [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Asia [1]
Geografia [1]

GARAMANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes) S. Aurigemma Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] anfiteatri, avorio) che rendeva floride le città della costa, e non poteva condursi se non attraverso il paese dei Garamanti. Nella letteratura si trova il nome di Garamas (Γαράμας, Apoll. Rhod., iv, 1494 e Schol.) attribuito al genitore (ipostasi ... Leggi Tutto

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat) P. Romanelli Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] dalla regione interna dei Garamanti; crebbe di importanza in età romana, divenendo una delle tre città (Oea, Leptis, Sabratha) della Tri-polis; non sappiamo precisamente da quale imperatore (si suppone Traiano) ricevette il diritto di colonia; dalla ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] sul terreno ed iniziando quella degli scavi proprî, condotti principalmente nell'Agial, l'uadi in cui era l'antica Garama, capitale dei Garamanti, oggi Germa, e lungo il quale si stende a tratti di fronte alle oasi, un'immensa necropoli. Restava così ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] primo millennio a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio dell'interno del continente, della Phasania o paese dei Garamanti (v.), che aveva su questa costa il suo più vicino sbocco al mare. Il nome Lbqy o Lpqy è certamente punico ... Leggi Tutto

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] molto vicini al mosaico di Diana, anteriore a quello di Oceano del nuovo pavimento costruito al disopra. (Per i soggetti raffigurati v. Garamanti). Nella regione di Z. sono il mausoleo di Suk el-Giuma (Sūq el-Guma) del solito genere a torre o tempio ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Pittura D. Park PITTURA La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] Duecento, Enrico III, nipote del precedente, fece dipingere nella sua anticamera e cioè la Storia del re dei Garamanti, sottratto dai propri cani ai sudditi in rivolta. Legami dinastici possono offrire una spiegazione al fatto che, stranamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] -Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di tombe, posto nelle vicinanze di Germa, forse l'antica Garama, capitale dei Garamanti (Plin., Nat. hist., v, 36). L'interesse degli archeologi fu attirato dapprima dal noto mausoleo di Geirta ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali