• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [33]
Diritto amministrativo [11]
Diritto del lavoro [7]
Diritto civile [6]
Diritto privato [4]
Diritto costituzionale [4]
Temi generali [4]
Informatica [3]
Scienze politiche [3]
Comunicazione [3]

Garante per la protezione dei dati personali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Garante per la protezione dei dati personali Organo collegiale istituito nel 2003 dalla legge sulla privacy (l. 675/1996, quindi d. legisl. 196/2003) per garantire la tutela dei diritti e delle libertà [...] dei d. p. e sulle misure di sicurezza dei dati. Il G. provvede, inoltre, a presentare annualmente al Parlamento e al governo una relazione sull’attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy (➔ privacy, diritto alla). ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO COLLEGIALE – PRIVACY

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Authorities, che toccano pure i lavoratori, o direttamente, come la Commissione di garanzia della legge sullo sciopero, o indirettamente, come il Garante della privacy e l'Antitrust (v. Rusciano, Utenti senza..., 1996, p. 73). Sorprende, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] nel giugno 1993, non è mai entrata in vigore per il prevalere di interessi corporativi. Dopo l'istituzione del Garante della privacy, un accordo con l'Ordine ha consentito l'approvazione di un Codice deontologico dei dati personali. Il Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] abbia preso il nome di “codice della privacy” e, di conseguenza, l’Autorità garante del corretto trattamento dei dati personali si sia autodefinita “Garante della privacy”, suggerendo che tutela della privacy e protezione dei dati personali siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , mediante l’individuazione di più rigorose misure di sicurezza in tema di trattamento dei dati personali (parere del Garante della privacy, 17.4.2012). Poteri dell’anagrafe tributaria Gli art. 7, 8 e 9 del d.P.R. n. 605/1973, disciplinano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] autorità, oggi attribuito nel nostro ordinamento in alcuni casi ai Presidenti delle Camere (così, ad es. per l’AGCM), in altri alla Camera e al Senato (così, ad es. per il cd. Garante della privacy) o al Governo (così, ad es. per la CONSOB). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] 16 D.lgs. n. 101/2018, cit., in vigore dunque dal 19 settembre 2018. 17 Le linee guida del Garante della privacy 2 dicembre 2010, parlavano invece di una limitazione per le sole finalità di informazione giuridica, escludendone per esempio le finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] dei lavoratori, promettendo di dare battaglia sia in Parlamento, sia dinanzi al Garante della privacy. Reiterati sono stati, nei dibattiti e nelle interviste, i riferimenti all’inquietante avvento di un occhiuto Grande fratello. Anche importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di sistemi di controllo basati sui dati biometrici dei lavoratori (ad es., per l’accesso in aree riservate). Il Garante della privacy è intervenuto (cfr. Linee Guida sul trattamento dei dati personali del lavoratore 23.11.2006) per precisare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

terzietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

terzietà Alberto Pera Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] concorrenza (Autorità per la concorrenza ed il mercato); il risparmio (CONSOB); la riservatezza dei dati personali (Garante della privacy). Si è ritenuta necessaria dunque la creazione di istituzioni del tutto indipendenti dal governo, con un’ampia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
garante
garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali