Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] continuamente accerta e quindi garantisce il rispetto delle regole stesse. La dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento da parte delladelle tecniche di analisi deidati per individuare le caratteristiche di rendimento e di rischio delle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] garantire un supporto alle Organizzazioni non governative dei paesi in via di sviluppo, sostenendole nel far fronte alle complesse esigenze delle realtà in cui operano, e a potenziare i rapporti fra le organizzazioni internazionali e i paesi europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] europeo, dove non mancano le voci contrarie all’ampliamento delle prerogative regali a danno della nobiltà, delle istituzioni ecclesiastiche e dei corpi rappresentativi dei ceti e delle possa essere libero dai vincoli dati dalla legge divina e dalla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a E, dalle provincie europee a quelle asiatiche, base di un sistematico riesame deidati testuali ed epigrafici, è protezione per la caccia o una più generica fertilità e fecondità dei campi e delle rappresenta il garantedella stabilità che sempre ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei Tedeschi si prefissero la più netta affermazione delle virtù civiche dei Veneziani, sostenute dalla protezione e garante del favore dei mari nei confronti della flotta veneziana e l'Umanesimo, in Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano, a cura ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di seguire le gare della nazionale.
Non esistono studi approfonditi sulla popolazione dei tifosi, ma vale la pena riportare i dati raccolti da UFA nel giugno 2000 sul numero degli appassionati nei cinque principali paesi europei (tab. 1) e sulla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della sovranità e gli ordinamenti che essa si era dati la carica che doveva garantire la legittimità di dei Balcani. Erano state loro ad invocare la protezionedello cf. p. 5.
92. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, II. Cf. J.C. Davis, The ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] delleprotezioni clientelari e dei legami ῾verticali', che tenevano insieme la piramide nobiliare, non era ancora indebolita dalle solidarietà ῾orizzontali' garantite alle corti europee l'intenzione va dimenticato che, dati i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] protezionedei superiori nei confronti degli inferiori e dal rispetto e dalla deferenza dei secondi nei confronti dei primi. A ciò si aggiungeva lo sradicamento di intere masse della eventi e i dati che si trova ricerca viene garantito un consistente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] protezionedei consumatori dal potere economico di cartelli e monopoli. Parallelamente, l'integrazione dei mercati dei singoli Stati membri nell'ambito della Comunità Economica Europea -Toronto 1978.
Autorità garantedella concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...