• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [52]
Diritto civile [15]
Storia [14]
Diritto amministrativo [13]
Biografie [12]
Religioni [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Economia [8]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del Consiglio di Stato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11.5.2016), ed uno del Garante per la protezione dei dati personali (del 9.6.2016)5: i pareri hanno influito sul testo finale (numerose indicazioni sono sfociate in soppressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] degli utenti quanto degli operatori, sia in funzione di regolamentazione del settore; il Garante per la protezione dei dati personali, più noto come Garante per la tutela della privacy, i cui i compiti possono efficacemente sintetizzarsi, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] del denunciante è previsto che l’ANAC, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, adotta apposite linee guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni. Le linee guida prevedono l’utilizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] rivelarsi necessario. Non trova valida giustificazione, invece, nella sua attuale disciplina, l’anomalia costituita dal Garante per la protezione dei dati personali, che ha compiti di vigilanza, controllo, poteri di divieto e di blocco in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] problemi legati al contemperamento fra trasparenza e riservatezza è da considerare la posizione assunta dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, in particolare con la deliberazione adottata il 2.3.2011, n. 88; con il parere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] singoli condomini. Sin dai primi anni di applicazione della l. 31.12.1996, n. 675, il Garante per la protezione dei dati personali aveva in proposito più volte sostenuto, da una parte, che il singolo condòmino ben potesse avere legittima conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] controlli a distanza, che è quello delle possibili interferenze con la legislazione in materia di trattamento dei dati personali11. Come è noto, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (a cominciare dalle linee guida del 1.3.2007 sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] con modificazioni, da l. 7.8.2012, n. 134. Documenti del Garante per la protezione dei dati personali: Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alla dipendenze di datori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] autoritativi. Infine, va ricordato che con provvedimento del 28.6.2012, n. 181 il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato di differire di sei mesi, sino al 31.12.2012, l’efficacia dell’autorizzazione del 21.4.2011 al trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] di salute della beneficiaria del pagamento: privacy violata? 7 Art. 409 r.d. 23.5.1924, n. 827; art. 185 d.lgs. 10.8.2000, n. 267; provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali 16.12.2009, n. 5 che ha autorizzato il trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
profilazione
profilazione s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali