Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] secondo può anche ripristinare la disponibilità con successivi versamenti. Se assistita da idonea garanziareale o personale si dice a. di credito garantita, e la garanzia si intende fornita per tutta la durata del contratto; diversamente, si parla ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] cui reddito eccede la spesa (consumi e investimenti reali, prevalentemente in immobili). Le famiglie, dunque, breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanziareale, con precedenza di rimborso o subordinato al rimborso di altri debiti. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] banche, dopo l'adozione di tali provvedimenti, è stata l'introduzione del nuovo servizio di prestiti personali, senza garanziareale).
Il ritorno alla proprietà privata, nel 1953, dell'industria siderurgica, che era stata nazionalizzata con lo Iron ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] e sicuro mercato. Le disponibilità amministrate dalle banche, in deposito, dovevano, inoltre, essere assistite dalla garanziareale costituita da una giacenza di denaro che i singoli istituti dovevano accantonare, in percentuali variabili, presso ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza.
Il Fondo può compiere operazioni di finanziamento con garanziareale e persoriale a favore di imprese meccaniche: contro cessione di crediti derivanti da esportazioni; sottoscrivendo o ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] riserva della proprietà" regolata dagli artt. 1523 e segg. del cod. civ. del 1942, presenta evidentemente una forte garanziareale contro eventuali inadempienze o frodi; il secondo contratto consiste in una vera e propria v. a credito con pagamento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] attraverso gli intermediari finanziari e la compartecipazione nel mercato azionario, oppure utilizzando il capitale stesso come garanziareale nel mercato delle obbligazioni. Nessuna di queste due alternative è possibile per gli investimenti nell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] dal movimento crescente degli affari e dalle poche notizie ricavate dalle loro dichiarazioni dei redditi, e confidando nella garanziareale del patrimonio immobiliare e fondiario (sito a Lecco, Racconigi, Milano e Cadeo, più la tenuta agricola della ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] funzione delle banche popolari in questo ambito: "lavoro silenzioso, essenzialmente fiduciario, non assistito da nessuna garanziareale, privo di ogni privilegio, fondato esclusivamente sull'onestà dei debitori ed inspirato al sano concetto che ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...