Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] secondo può anche ripristinare la disponibilità con successivi versamenti. Se assistita da idonea garanziareale o personale si dice a. di credito garantita, e la garanzia si intende fornita per tutta la durata del contratto; diversamente, si parla ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a raggi che concorrono in un punto S′ dello spazio-immagini, detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati prevalentemente maggioritari, temperati da misure di garanzia per le minoranze e s. prevalentemente ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’ l’ampliamento degli obiettivi del servizio pubblico e la garanzia del servizio universale, ovvero il diritto per tutti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di meccanismi giuridici e politici (separazione dei poteri, garanzia dei diritti, principio di legalità, riconoscimento delle minoranze di grandezza complessa, la r. ne è la parte reale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore non ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] quelle analogiche. Esse offrono, innanzitutto, la garanzia di una fedeltà praticamente illimitata (gli eventuali relativamente poco costosi, consentendo anche il controllo in tempo reale dell’attività sismica di una data zona.
La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] equilibrio (curva a). Ciò dà, a chi legge, la garanzia che il mobile non è inceppato nei suoi movimenti, mentre con potenza con la relazione:
essendo genericamente Q e P le potenze reali e reattive delle singole parti in cui il circuito può essere ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dovuta la coesione (in parte apparente ed in parte reale) delle rocce sciolte, contenenti sufficiente frazione finissima ( alla resistenza a vantaggio della maggiore densità che è garanzia di stabilità, come già detto.
La temperatura influenza ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] citati è garantita l'uniformità delle misure.
Questa garanzia è assicurata con continuità attraverso i laboratori metrologici al proprio ambito e, in particolare, dotato di una reale semplicità formale è ben comprensibile, ma essa sarebbe assai ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] giocato dal concetto di s.: si tratta della garanzia che un'opportuna configurazione subisca nel tempo modifiche di di misurazione iniziale per perdere rapidamente traccia dell'evoluzione reale del sistema. L'esempio tipico è quello della meteorologia ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...