Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] importazione il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, le quali possono compiere operazioni di vendita. A garanzia della morale e dell'ordine, non possono darsi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel 1302 a San Godenzo nel Mugello a dar garanzia agli Ubaldini pei danni che avrebbero potuto ricevere dalla chi al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e chi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sede verso pegno o con altra forma di garanzia si fanno ora più frequenti e sono tenuti più da m. 0,56 (Biblioteca nazionale di Parigi) a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un'idea, di un'ombra, un equivalente per iscritto di un reale processo di iniziazione al t. (Ruffini 1991). Fu teatro-in- dello spettacolo è molto di più che il contesto e la garanzia economica del teatro. È il motore di ogni sua dinamica esistenziale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Firenze e Napoli, che il Magnifico forse divinò, come garanzia di libertà italica, fin dai primi contatti con l'Aragonese ; ibid, XXI (1893), pp. 49-69; S. Landi, La stamperia reale di Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Molini, Annali della ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] persino la figlia, sì che anche ritenendo limitato alla casa reale l'uso ufficiale e normale del matrimonio con la sorella ( giuridico non è inteso ad altro che a stabilire limiti di garanzia a questo istituto, che, come fondamento e base di tutta ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] l'altro polo di governo. Se l'Autorità di garanzia rappresenta l'istanza tecnica, il Ministero deve rappresentare l' nel quale diventano 're per un giorno' molti personaggi della vita reale.
Al centro del sistema
Ma questa è solo una parte della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] peccatore; l'amore per "poca mortal terra caduca" è posto per garanzia di quell'altro che promette alla "cosa gentile", e la pietosa lasciando l'astrattezza allegorica, ritorna all'idealizzazione del reale, e contempla il transito soave della donna, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Agli imputati nei processi fu concessa qualche maggiore garanzia riguardante la propria difesa. Si poté peraltro notare aumenterà, nello stesso periodo, del 60 ÷ 63%. I redditi reali degli operai e degli impiegati aumenteranno in media del 40%, sia a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dichiarazione di Bruxelles non fu mai ratificata e che una simile garanzia in favore dei funzionarî del paese occupato non compare più né la cessazione dello stato di guerra è dichiarata con decreto reale. Il tempo di guerra e, in conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...