I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si rendono meno necessarie nelle contrattazioni di borsa, per i requisiti richiesti per l'ammissione, per l'uso delle garanziereali (coperture, margini, ecc.), per la frequenza e talora la continuità delle liquidazioni, che consentono di saggiare la ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] (studi più lunghi, più diplomi) equivalga a un progresso reale e durevole delle conoscenze. Negli Stati Uniti si è posto della pubblica istruzione (considerato, ora, organo di garanzia dell'unitarietà del sistema nazionale di istruzione e di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] spiriti degli antenati della tribù, e quindi è richiamato di nuovo a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che gli è mutuo soccorso le norme vigenti per le società a garanzie limitate, in quanto non ripugnino alla natura loro. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] finalistici si tratta, evidentemente, di un 'criterio di garanzia' stabilito per escludere la possibilità che il sistema nervoso mente non costituisce una rappresentazione accurata dell'immagine reale, in quanto è andata incontro a processi di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] bloccato dall'aggiunta di nitrati.
Una importante garanzia contro le contaminazioni è soprattutto quella di assicurarsi in alcuni paesi troppo tuzioristiche rispetto al pericolo reale.
In quella occasione un particolare fenomeno di concentrazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] c'è thamman per summons ("citazione"), wayan per warrant ("garanzia" o "polizza"), bilit per bailiff ("birro"), paleik per Noi ci occupiamo della seconda. Il Maha Jazawin (Cronaca reale) è una storia ufficiale di tutti gli avvenimenti prosperi; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nazionale dei medesimi; c) che i loro dirigenti diano garanzia di capacità, di moralità e di sicura fede nazionale. Lo dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] degli atti ad essi relativi nei registri immobiliari appositi (art. 2643 cod. civ.); b) con riferimento ai diritti reali di garanzia, mediante l'iscrizione nei registri immobiliari di quel peculiare diritto che è l'ipoteca (art. 2808 e 2827 segg ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] iugoslavo ad aderire al Tripartito, offrendo come contropartita la garanzia delle frontiere iugoslave. Fu l'inizio di due settimane e non che questa evoluzione non rispondesse abbastanza alla reale situazione del paese. I vecchi partiti erano stati ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] a legittimare uno spreco di risorse senza avere la garanzia di veder raggiunto un livello di piena utilizzazione della interpretarne (da subito) i risultati, per accertare la reale entità dei fenomeni riguardanti l'occupazione.
Le nuove regole dell ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...