(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tutti i beni e le risorse della Bulgaria a garanzia delle riparazioni, precludeva a questo paese la possibilità di hanno altro scopo. Bisanzio nel 919 rifiuta di riconoscere la sua dignità reale, e gli dà solo il titolo di Cesare; e Simeone vede ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] compagnie, e il terzo da campagna, formato dalle batterie dell'antico corpo reale (2 a cavallo e 18 da battaglia).
Nel 1855-56 sei batterie ora anche per cannoni di medio calibro), ma la garanzia di buon funzionamento è molto maggiore. I più moderni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] per la divinità della città o per il re. Altre garanzie delle obbligazioni sono il pegno e la fideiussione. Se il debitore lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dello strumento usato nelle misurazioni (il quadro a massima), l'indice reale è all'incirca di un'unità inferiore. Esistono tuttavia delle differenze , avendo prestato al papa e ad Adelasia su garanzia di ville e corti, non rimborsate puntualmente, s ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] una lingua moderna è limitato agli ultimi due anni; 4. scuola reale di carattere tecnico e senza le lingue classiche; 5. istituto Spiš.
Il 16 dicembre fu concluso un trattato di garanzia e d'arbitrato fra la Cecoslovacchia e l'Austria. Alla ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con le resistenze relative ridotte a pendenze fittizie da addizionarsi alle reali. Per linee in discesa eguale o maggiore del 4 per costruzione e per l'esercizio) a imprese private, verso garanzia da parte dello stato di un dato interesse sul capitale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] com'è del Palais de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa cattedrale (Notre-Dame diritti, di cui godeva, furono posti sotto la garanzia delle potenze; la Turchia dichiarò di considerare sempre ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , indicano pure le opere prodigiose da lui compiute quali garanzie di cui egli circonda la sua parola, per renderla , essa volle rappresentare un tipo ideale più che un'immagine reale di Cristo, raffigurandolo il più spesso senza barba e con un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...]
Galleria d'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla fine del sec. XVIII dal Pollak) dove fu trasferita del dominio visconteo queste leggi rimasero in vigore come garanzia efficace dello Stato di fronte alla Chiesa. Nel 1412 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] del re, eletto dal popolo fra i principi della famiglia reale. Fra i primi re storicamente accertati figura Gorm il Vecchio che ottenero per 15 anni i castelli della Scania, come garanzia dei loro privilegi. Ritornato in patria, il re cancellò ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...