È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] del XX, quando si elevò sensibilmente il livello delle mercedi reali.
Politica delle abitazioni. - Le considerazioni finora svolte si dei dati a quei comuni che offrivano sufficiente garanzia di precisione.
Da quest'ultima pubblicazione si riportano ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] accordo unanime della comunità è quello che fornisce ai credenti la garanzia dell'autenticità dei testi coranici e dei ḥadīth posti come in qualsiasi momento; e a meglio rappresentare la reale indipendenza reciproca di ciò che chiamiamo effetto e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] epigrafico di antichità romane, II, p. 415; E. Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 511; G. Humbert e F. Lenormant, in e le tre provincie limitrofe del Tonchino, a garanzia del golfo omonimo e della frontiera sino-annamita. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] reti o copertoni, a meno che non si fosse dato garanzia di non catturare colombi. In primavera non si potevano prendere o dal capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e a cui ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ; l'eliminazione è però disciplinata da cautele e garanzie varie. Con l'ordinamento predetto tutti i lavoratori è assorbito nella provincia intera del Carnaro, resa franca in virtù del decr. reale 17 marzo 1930, n. 139; lo stesso valga per Zara. Vi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , contentandosi i Romani d'un dominio più nominale che reale. Sappiamo che nel 181 il pretore Pinario Rusca combatté restituiva a Genova l'amministrazione sulla Corsica sotto la garanzia del re, a patto che facesse partecipare all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] una legge del Reich e così pure per qualsiasi prestazione di garanzia che venga posta a carico del Reich.
L'anno finanziario effettive o viceversa, si avrà un avanzo o un disavanzo reale del bilancio. Il titolo secondo (movimento di capitali) può ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Nel 1576 fu adattata a sala da spettacoli per i ragazzi delle cappelle reali un'aula inclusa nell'area ch'era già stata di proprietà dei domenicani della Germania e della Russia, cercò una garanzia d'una possibile espansione nell'alleanza inglese e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] goda del beneficio di un salario nominale molto vicino a quello reale. In qualche albergo, per una parte del personale tale genere o meno intenso ed è consistito o nel chiedere speciali garanzie per l'apertura dell'esercizio, o nel sorvegliare l' ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] viene fissata mediante i seguenti assiomi:
1) a ogni elemento EεA si associa un numero reale P(E)≥0; 2) per l'evento Z si ha: P(Z) = , che li ha forniti. Da ciò deriva una garanzia fondamentale posta non soltanto a tutela della privacy del singolo ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...